Giurisprudenza costituzionale - fascicolo 56
Risultato della ricerca: (19 titoli )
| La protezione dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali tra legislazione esclusiva statalo e competenze regionali ([Nota a sentenza] Corte cost., 3 marzo 2011, n. 70) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Ordinamento civile e autonomia regionale: alla ricerca di un punto di equilibrio ([Nota a sentenza] Corte cost., 11 marzo 2011, n. 77) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| L'incostituzionalità delle interferenze regionali sui poteri commissariali del Presidente della Giunta ([Nota a sentenza] Corte cost., 11 marzo 2011, n.78) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| La Corte apre a 'nuove' minoranze? ([Nota a sentenza] Corte cost., 11 marzo 2011 n. 88) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| La Corte frena l''affievolimento', attraverso fonti regolamentari dello Stato, della potestà regionale concorrente nell'istruzione ([Nota a sentenza] Corte cost., 11 marzo 2011, n.92) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| La revisione successiva a condanne della Corte di Strasburgo ([Nota a sentenza] Corte cost., 7 aprile 2011, n. 113) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Corte costituzionale e CEDU al tempo dei conflitti sistemici ([Nota a sentenza] Corte cost., 7 aprile 2011, n. 113) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| La Corte costituzionale individua lo strumento per adempiere all'obbligo di conformarsi alle condanne europee: l'inserimento delle sentenze della Corte europea tra i casi di revisione ([Nota a sentenza] Corte cost., 7 aprile 2011, n. 113) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Sindaco legislatore? ([Nota a sentenza] Corte cost., 7 aprile 2011, n. 115) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| La rivincita dell'art. 23 Cost. sulle ordinanze di sicurezza urbana (senza bisogno di invocare un principio supremo dello Stato di diritto) ([Nota a sentenza] Corte cost., 7 aprile 2011, 115) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Continuità investigativa e acquisizione degli atti dell'indagine suppletiva: una lettura restrittiva della Corte costituzionale ([Nota a sentenza] Corte cost., 7 aprile 2011, n. 117) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Forma dat esse rei, ovvero quand'è che può parlarsi di 'legge' e di legge 'nulla-inesistente' ([Nota a sentenza] Corte cost., 11 aprile 2011, n. 123) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Postilla. La legge incostituzionale è nulla, non annullabile ([Nota a sentenza] Corte cost., 11 aprile 2011, n.123) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| A proposito di una sentenza sulla nomina del componente nazionale di Eurojust ([Nota a sentenza] Corte cost., 15 aprile 2011, n.136) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Novità sul casellario giudiziario ([Nota a sentenza] Corte cost., 8 ottobre 2010, n. 287) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Obiezione di coscienza all'aborto ed attività consultoriali: per il T.A.R. Puglia la presenza di medici obiettori nei Cosultori familiari è irrilevante, ma non del tutto ([Nota a sentenza] Tar Puglia, sez. II, 14 settembre 2010, n. 3477) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Referendum abrogativo e riserva di sovranità: una rilettura |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| L'incostituzionalità della riforma delle ordinanze sindacali tra 'presupposizione legislativa' e 'conformità alla previa legge': un doppio regime per la riserva legislativa? |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Leggi di variazione territoriale e sindacato di costituzionalità: tra aggravi procedimentali, identità regionale e vizi denunciabili |
Giurisprudenza costituzionale - 2011