Giurisprudenza italiana [1965] - annata 2013
Risultato della ricerca: (343 titoli )
| Appunti sulla nuova dialettica formalizzata tra C.T.U. e parti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Arresto procedimentale e pareri vincolanti: un accostamento 'rischioso' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Assoggettabilità a contribuzione previdenziale, o no, dei benefici derivanti ai dipendenti di una banca dalla sottoscrizione di mutui a tasso agevolato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Azioni proprie, quorum assembleari alla luce del (nuovo) comma 2 dell'art. 2357 ter c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Una caporetto del diritto di difesa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Delle condizioni soggettive dell'opposizione del segreto di Stato: vecchi problemi, nuovi bilanciamenti, medesimi limiti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Difetto di giurisdizione e translatio iudicii fra confuzione del legislatore ed equivoci degli interpreti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'estinzione del processo rilevabile d'ufficio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Evasione fiscale e nullità del contratto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il giudizio di cassazione nell'esperienza del 'filtro' e nelle recenti riforme legislative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La giurisdizione in materia di compravendita di beni mobili, fra clausole di electio fori contenute in condizioni generali di contratto e richiamo agli Incoterms |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| In tema di requisiti minimi per la motivazione delle decisioni cautelari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Le modifiche alla disciplina dell'inibitoria in appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Note sull'appello inammissibile perchè probabilmente infondato e il vizio di motivazione in Cassazione dopo il decreto legge c.d. 'sviluppo' (con il commento anticipato di Calamandrei) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Percorsi giurisprudenziali in tema di accertamento dell'elemento soggettivo della P.A.: colpa generica e colpa specifica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Presunzioni di adeguatezza della custodia cautelare e tutela dei soggetti 'deboi' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La pronuncia della cassazione sulla violazione dell'obbligo di Opa: l'epilogo dell'affaire Sai-Fondiaria? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Prosegue la 'constituzionalizzazione' del principio di proporzionalità delle pene nella giurisprudenza della Consulta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Pubblicità di semi di canapa indiana e istigazione al consumo di droga |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Questioni in tema di brevetti standard e di loro tutela cautelare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il rapporto fra diritto internazionale e diritto dell'UE nella sentenza Air Transport Association of America della Corte di giustizia dell'UE |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| I recenti interventi sulla disciplina del processo di cognizione, Premessa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La reintegrazione nel posto di lavoro dei sindacalisti interni: un esempio di effettività della tutela giurisdizionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Responsabilità dei genitori per violazione dell'obbligo di mantenimento dei figli naturali non riconosciuti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Riflessioni sulle recenti modifiche dell'art. 345 c.p.c. (legge n. 69/2009 e legge n. 134/2012) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il risorgere dell'iniziativa officiosa sotto mentite spoglie? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Spigolature attorno al termine annuale per la proposizione dell'azione avverso il silenzio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Su alcune questioni ricorrenti in materia di sequestro conservativo: la competenza in materia di attuazione e la natura e struttura del sequestro correlato all'actio pauliana |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La successione per rappresentazione del discendente 'non concepito' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sui limiti della delega di funzioni nei rapporti di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sull'esercizio abusivo di una professione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla colpa del medico specializzando |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla confisca del veicolo in leasing guidato dal suo utilizzatore in stato di ebbrezza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla non ricorribilità in cassazione dell'ordinanza sulla ricusazione dell'arbitro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla nozione di 'atto d'ufficio' nei delitti di corruzione: spunti de iure condito e prospettive de iure condendo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla revoca dell'incarico di segretario comunale a seguito di 'accorpamento temporaneo' delle funzioni di segreteria tra amministrazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La testimonianza scritta ex art. 257 bis c.p.c.: i caratteri dell'istituto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'aggravante del danno di rilevante gravità si applica anche alla bancarotta fraudolenta impropria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Ai confini del divieto di patto commissorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Ancora in tema di autodichiarazione di appartenenza alla categoria di 'operatore qualificato' nei rapporti con gli intermediari finanziari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Antiriciclaggio tra doveri e notitiae criminis |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Arresto procedimentale, atti amministrativi provvisori e tutela giurisdizionale: Palazzo Spada fa il punto della situazione (ma permangono alcuni dubbi) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'art. 336, comma 2, c.p.c. e le 'incertezze' sull'esistenza del diritto alla restituzione o riduzione in pristino ex art. 389 c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'azione sociale di responsabilità e la legittimazione all'impugnazione da parte dei sindaci |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Contratto preliminare e immobili abusivi: quale possibile soluzione per una clausola che escluda la risoluzione in caso di mancata sanatoria? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Decadenza dall'impugnativa dei contratti a termine e decreto c.d. Milleproroghe |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Denuncia al collegio sindacale e al tribunale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Le funzioni del collegio sindacale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Inerzia del lavoratore ed esercizio del diritto alle ferie non godute e all'indennità sostitutiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Nullità di mutuo fondiario e il dilemma della convertibilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La penalità di mora nel giudizio avanti il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il Presidente 'vince' ma la Corte 'non convince'. Note a margine della sentenza n. 1/2013 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Quando 'risulta' l'insufficienza patrimoniale di una società per azioni? (A proposito della prescrizione dell'azione di responsabilità dei creditori sociali) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La raccolta d'informazioni in occasione di elezioni primarie ed alcuni limiti all'autonomia privata collettiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La responsabilità del direttore sanitario per omesso impedimento dell'esercizio abusivo di professione medica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il sistema dei controlli societari: un quadro d'insieme |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Spirito europeo e obiter dictum della Cassazione in tema di tutela della libertà dell'estradando |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sui rapporti tra foro del consumatore e contratto d'assicurazione concluso da un'associazione di categoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sul rapporto fra pubblicità e favoreggiamento della prostituzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sull'obbigo del creditore di assicurare la possibilità della prestazione debitoria: profili problematici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'uso di documentazione aziendale da parte del lavoratore dipendente, fra obbligo di fedeltà e diritto di difesa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La vexata quaestio della configurabilità di posizioni individuali nei fondi a ripartizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Vizi della procedura ed accordo sindacale nella disciplina dei licenziamenti collettivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Amministrazione di sostegno e direttive anticipate di trattamento sanitario: la nomina anticipata è necessaria perchè l'amministratore possa svolgere un ruolo effettivo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'annotazione del trasferimento d'ipoteca in rapporto alla tutela concorsuale sottesa all'art. 45 L. Fall. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Appropriazione da parte di un consigliere regionale del contributo della Regione al suo gruppo consigliare. Peculato? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'assetto normativo delle captazioni che coinvolgono parlamentari: rilevanti difficoltà applicative, evidenti profili di incostituzionalità, auspicabili prospettive di riforma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Autoriciclaggio e utilizzo dell'errore altrui |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| I colloqui con il difensore dei condannati al 'carcere duro': incostituzionali le restrizioni 'quantitative' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Contrasti giurisprudenziali in tema d'impignorabilità delle somme affluite su conto corrente bancario e provenienti da stipendi o pensioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| I controlli interni nelle società per azioni quotate: il ruolo del collegio sindacale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La Corte costituzionale torna a pronunciarsi sul 'giudicato costituzionale' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Divisione testamentaria e collazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Indennità di trasferta e trasferimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Liquidazione del rimborso delle spese giudiziali, diritto intertemporale ed esaurimento del mandato professionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Notifica 'per conoscenza' di avviso di accertamento al rappresentante legale di persona giuridica ed inammissibilità del ricorso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'obbligazione contributiva dei liberi professionisti ancora al vaglio della suprema Corte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Operazioni prima della costituzione: riflessioni sulla natura della responsabilità di coloro che hanno agito e approvazione da parte della società |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Osservazioni su presupposti e limiti per l'applicazione della penalità di mora prevista dall'art. 114, comma 4, lett. e), c.p.a. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Osservazioni sulla natura del ricorso straordinario al Capo dello Stato (nota alla sent. Cons. di Stato, Ad. plen., 6 maggio 2013, n. 9) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Per abrogare occorre prendere la mira: la Corte sancisce l'illegittimità costituzionale di una singolare 'soppressione indeterminata' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| I principi 'dettagliati' e le concessioni di servizi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il rapporto tra il diritto all'impugnazione personale e la pregressa impugnazione del difensore: riesame e mandato d'arresto europeo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La revisione legale dei conti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sugli elementi costitutivi del delitto di riduzione in schiavitù |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il trasferimento del ramo d'azienda dopo l'art. 32 D.Lgs n. 276/2003: un'importante 'conferma' della Corte di cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La validità del testamento olografo senza data: è veramente possibile? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Vendita ed esatto adempimento: luci e ombre del nuovo indirizzo delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario e il regime delle preclusioni: un revirement soltanto annunziato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'assenza di avviamento commerciale tra vizi e mancanza di qualità promesse |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Brevi osservazioni sulla costituzionalità dell'obbligo di fissazione del calendario del processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La Cassazione e il concordato preventivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La colpa lieve del sanitario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Convivenza more uxorio e tutela possessoria; un ulteriore tassesso del diritto vivente sulla famiglia di fatto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La Corte costituzionale tra permanenza e superamento delle 'meccaniche del giudizio di ragionevolezza' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Dichiarazione congiunta dei redditi e responsabilità solidale dei coniugi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Distribuzione del rischio e inidoneità all'uso della res vendita |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Divieto di discriminazione sulla base delle tendenze sessuali in tema di assunzione di lavoratori comunitari ed attività sportiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'esercizio dell'azione civile nel processo penale tra favor rei e favor separationis |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Fondo patrimoniale e onere della prova ex art. 170 c.c.: note critiche e proposta (alternativa) per un'interpretazione costituzionalmente orientata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Limiti convenzionali all'autotutela del laoratore e misure di sicurezza nel trasporto ferroviario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Poteri sindacatori del giudice sul credito litigioso in revocatoria: una nuova forma di azione ex art. 2901 c.c.? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La procedura di amministrazione di sostegno 'segue' il beneficiario nella sua dimora abituale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La rinnovazione del licenziamento non è consentita se il secondo recesso ha natura collettiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| I riposi compensativi e il danno da usura psicofisica nel caso di reperibilità passiva in ambito sanitario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La segnalazione dell'insolvenza da parte del pubblico ministero: un contrappeso all'abrogazione della dichiarazione di fallimento in via officiosa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sequestro giudiziario e sequestro conservativo in relazione all'azione revocatoria e all'azione di simulazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sul nuovo 'filtro' in appello e sulla ragionevole probabilità' di non accoglimento dell'impugnazione: una condivisibile ordinanza della Corte d'appello romana |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sull'obbligo del gestore o del proprietario di un sito web, qualificabile come content o hosting provider, di controllare preventivamente le notizie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sull'obbligo di astensione del soggetto pubblio in presenza di un proprio interesse |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La suprema Corte affronta la questione relativa alla sorte del contratto di appalto nell'ipotesi di mancanza della licenza edilizia relativa al costruendo edificio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Tornare alla sentenza n. 457/1999: la Corte, sul caso Ilva, trascura le conseguenze pratiche della chiusura al conflitto su atti legislativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Trasformazione in s.r.l. di s.a.s. costituita prima del 2004 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La tutela della concorrenza come contenitore omnibus dell'evidenza pubblica, dell'affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, ma anche funzionale a garantire la virtuosità degli enti territoriali nell'ambito del patto di stabilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'uso privato del telefono d'ufficio da parte di soggetto munito di qualità pubblica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| A proposito dell'attribuzione giornalistica di una relazione extraconiugale omosessuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Abrogazione popolare e vincolo per il Legislatore: il divieto di ripristino vale finchè non intervenga un cambiamento del 'quadro politico' o delle 'circostanze di fatto' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Ancora sulla legittimità dei controlli a distanza ex art. 4 della legge n. 300/1970 diretti a verificare condotte dei dipendenti lesive di beni estranei al rapporto di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Capacità e modalità di testare nelle persone affette da SLA. Fra necessità di tutela ed esigenze dell'ordinamento: prime applicazioni giurisprudenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Un caso (e una sentenza) peculiare in tema di conversione del sequestro conservativo in pignoramento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il concetto di più persone riunite nel delitto di estorsione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La confisca per equivalente del profitto del reato nei confronti dell'ente beneficiario e dell'autore del reato. Cumulo e limiti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Consenso a cure palliative e ruolo dell'amministratore di sostegno. Quanto c'è bisogno di una legge sul 'testamento biologico'? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il Consiglio di Stato si pronuncia ancora sulla possibilità di 'integrazione' della motivazione nel corso del giudizio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Contradditorio e dosimetria della pena: davvero possibile l'equazione algebrica? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| E' davvero inammissibile l'opposizione proposta prima che il decreto ingiuntivo sia notificato? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| E' valida la clausola di diseredazione meramente negativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati tra giurisdizione e amministrazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| I giudici amministrativi alle prese con due casi di cattiva amministrazione che si riverberano in sede processuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'inibitoria cautelare di pubblicità ingannevole davanti al giudice ordinario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'interesse della parte civile ad impugnare la sentenza di non doversi procedere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'intrasmissibilità agli eredi del coerede della prelazione ereditaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La misura cautelare dell'obbligo di dimora e la sua computabilità quale presofferto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Le mobili frontiere della disciplina delle clausole vessatorie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La nomina dell'assessore regionale e i limiti ai limiti dell'atto politico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Note in tema di utilizzo (lecito) di marchio altrui |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Un'occasione mancata per chiarire alcuni (tra i tanti) dubbi in materia di collegamento negoziale nel credito al consumo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Occupazione abusiva dell'immobile e 'disinteresse del proprietario' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il patto commissorio autonomo: tradizione e cambiamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Privilegio agrario e particolarismo 'irrazionale' del legislatore nella disciplina dei privilegi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il problema dei limiti alla rilevabilità ufficiosa delle nullità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Scelta dei licenziandi e integrazioni del criterio pensionistico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La sospensione dei termini custodiali nel caso di dibattimenti particolarmente complessi. Profili critici in relazione alla perizia trasrittiva delle intercettazioni di comunicazioni o conversazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Su alcuni ricorrenti errori in materia di decreto ingiuntivo e sulla natura del giudizio di opposizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sul delitto di maltrattamenti in famiglia nei rapporti di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sul rilascio di certificato senza previa visita da parte del medico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| 'Surtout, pas trop de zèle': la Corte annulla la certificazione regionale di provenienza geografica dei prodotti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Tempestività della sanzione disciplinare: il termine stabilito dal contratto collettivo decorre dalla data dell'eventuale audizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La tutela delle unioni omosessuali nel dialogo tra corti interne e Corte europea dei diritti umani |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Ancora sull'efficacia della contrattazione aziendale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Appunti in tema di movente a delinquere e dolo eventuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'area di accesso ad una banca è 'luogo di privata dimora' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Brevi annotazioni sulla responsabilità da illecito trattamento dei dati personali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il conflitto in tema di giurisdizione sulle sanzioni della Consob ed i limiti della Corte costituzionale come giudice del riparto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il conflitto in tema di giurisdizione sulle sanzioni della Consob ed i limiti della Corte costituzionale come giudice del riparto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La Corte costituzionale e la mediazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La Corte precisa il senso di un precedente obiter circa la 'propria' ed 'autonoma valutazione' delle Camere sulla natura ministeriale dei reati (sentt. Corte cost. nn. 87 e 88/2012) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Danno non patrimoniale ed onere probatorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| I diritti fondamentali e la cautela personale nel processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La disciplina in tema di clausole vessatorie è applicabile anche ai negozi unilaterali come la proposta irrevocabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Eccesso di potere giurisdizionale e limiti al sindacato della discrezionalità tecnica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Estradizione verso gli U.S.A. per reato prescritto secondo la legge italiana |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il 'giusto processo cautelare': il vaglio sui gravi indizi di colpevolezza tra prova dichiarativa e intercettazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| In materia di contributi sindacali vale il proverbio 'nessuna nuova, buona nuova' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La liberalizzazione dell'attività economica non piace alle Regioni. Nota alla sentenza della Corte cost. n. 200/2012 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La libertà dell'estradando nel regime cautelare d'urgenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| 'Logiche' dell'emergenza e 'razionalità' normativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Misure cautelari personali e sovraffollamento carcerario: 'cocci' di un'altra legislatura 'sprecata' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La notificazione del decreto ingiuntivo e la rimessione in termini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Opere cinematografiche ed armonizzazione comunitaria del diritto d'autore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La presunzione di adeguatezza della custodia cautelare. Frammenti di storia ed equilibri nuovi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il regime dei servizi pubblici locali: il ritorno all'autonomia, il rispetto della disciplina europea, la finalizzazione alle aspettative degli utenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La riattivazione del processo esecutivo sospeso ai sensi dell'art. 624 bis c.p.c.: problemi applicativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Risarcimento e colpa nel contenzioso degli appalti pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il secondo quesito referendario fra 'disposizione' e 'norma' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sequestro preventivo ai fini della confisca nella responsabilità da reato degli enti collettivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Le Sezioni unite tornano sull'art. 337, cpv., c.p.c. e riaffermano l'efficacia dichiarativa della sentenza impugnabile. Spunti per una lettura sistematica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla molestia arrecata mediante messaggistica elettronica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla non punibilità del disturbo alla quiete di singole persone |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla nullità del mutuo fondiario per superamento dei limiti di finanziabilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il tentativo di funambolo. Le presunzioni assolute di adeguatezza della custodia cautelare in carcere tra Corte costituzionale e giudici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Violenza privata per allontanamento del coniuge dalla casa familiare in difetto di provvedimento giudiziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'ampiezza del potere rappresentativo e i diversi gradi di generalità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Art. 709 ter c.p.c.: note sull'esercizio della potestà genitoriale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Camere, Tribunale dei ministri e Corte costituzionale: quale ruolo nel procedimento per i reati ministeriali? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il concepito ed il diritto di non nascere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La condotta extralavorativa del lavoratore giusta causa di licenziamento intimato con lettera consegnata allo studio del difensore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La confisca per equivalente: normative a confronto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Corruzione internazionale e criteri attributivi della giurisdizione italiana |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Corte costituzionale, Cedu e controlimiti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La difficile estinzione della società: ancora un intervento (chiarificatore?) delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Dipendenti pubblici e principio di eguaglianza: i possibili effetti a catena derivanti dalla sentenza n. 223/2012 della Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Equivalenza delle forme per l'atto di riassunzione del processo ex art. 50 c.p.c. e principio di effettività della tutela giurisdizionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Equivoci e disorientamenti in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, onere della prova e deposito del fascicolo di parte opposta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Esecuzione dell'ordine del giudice avente ad oggetto obblighi infungibili ed incoercibili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Immediata impugnazione dei bandi di gara: regole, eccezioni, fermenti giurisprudenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| 'Io non ti conosco, io non so chi sei...': note sull'impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Leggi-provvedimento delle Regioni e competenze legislative dello Stato: la Corte costituzionale fissa i 'paletti' (ulteriori) all'esercizio dell'autonomia regionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Mediazione ancora obbligatoria, se il contratto o lo statuto la prevedono |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il momento consumativo dello scambio elettorale politico-mafioso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Note (tra teoria e pratica) sulle modalità di espropriazione della quota di s.r.l. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La possibilità di interruzione nel possesso ad usucapionem |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Prelievi ematici e consenso dell'interessato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Prescrizione dei crediti retributivi del lavoratore tra vecchi e nuovi concetti di stabilità del rapporto di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Revirement in alto mare: il 'danno da procreazione' si 'propaga' al procreato? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Ricorso straordinario per cassazione e statuizioni civili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Le Sezioni unite compongono il contrasto giurisprudenziale riguardante la rilevabilità ex officio della nullità del contratto nell'ambito del processo intentato per ottenere la risoluzione. Il punto di vista del processual-civilista |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Stare decisis, nomofilachia e supremazia nel diritto amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sui limiti del diritto di critica politica a mezzo stampa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla responsabilità omissiva dell'amministratore condominiale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla rilevanza delle 'linee guida' nella valutazione della colpa medica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Testamento pubblico privo dell'indicazione dell'ora: è annullabile anche a fronte di domanda di nullità, senza che ricorra vizio di ultrapetizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Abuso dei mezzi di correzione e intezione educativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Appunti sulla fiscalità del contratto preliminare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La Cassazione e le famiglie ricomposte: il caso del genitore convivente con persona dello stesso sesso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La Cassazione riapre la questione del rilievo ufficioso delle nullità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il colpo di grazia. L'autonomia statutaria delle Regioni ordinarie dopo la sentenza n. 198/2012 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il danno differenziale tra risalcimento civilistico e indennizzo Inail: si pronuncia la Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| I decreti ministeriali non regolamentari: alterazione fisiologica o patologica del sistema delle fonti e del riparto di competenze fra Stato e Regioni? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Diritto all'equa riparazione per l'eccessiva durata del processo e decorrenza della sua prescrizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Diritto all'identità personale e obbligo di aggiornamento degli archivi storici di testate giornalistiche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Doveri informativi e natura dell'obbligo di diagnosi prenatale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Effetto interruttivo permanente della prescrizione: un delicato punto d'equilibrio tra errori in rito ed esigenze di tutela del diritto sostanziale della parte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Una fonte statale può determinare il numero dei consiglieri regionali? Note a margine di una criticabile sentenza della Corte costituzionale (n. 198/2012) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Giudizio abbreviato condizionato: ancora irrisolto il problema delle prove di impossib8ile acquisizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Guida senza patente e in stato di ebbrezza: concorso materiale di reati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Ipoteca giudiziale e alterne vicende processuali: a proposito di una sentenza della suprema Corte sugli artt. 2884 c.c., e 336 e 393 c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Irrinunciabilità delle ferie ed utilità del diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Legittimo esercizio del potere di revoca e spettanza dell'indennizzo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Note in tema di convocazione tardiva dell'assemblea e di leggimazione a impugnare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Note in tema di liquidazione di s.p.a. e cooperative e controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Note sull'interpretazione del contratto su caso di condizione inespressa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Per un lodo societario mai d'equità è sempre annullabile ex art. 829, comma 3, c.p.c. in caso d'impugnazione delle deliberazione consigliari (ed, anche, di altri atti 'organizzativi' non collegiali) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Problemi interpretativi in materia di pro rata. La dubbia disapplicazione del principio del tempus regit actum in materia pensionistica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Profili fiscali della 'circolazione' del contratto preliminare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Rapporto di servizio e attività giudiziaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il Reg. (CE) N. 1206/2001 non è, ad avviso della Corte di giustizia, uno strumento esclusivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La responsabilità oggettiva per esercizio illegittimo della funzione amministrativa alla ricerca di un modello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sanatoria delle nullità e contratto di locazione non registrato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sequestro preventivo e confisca de societate tra voluntas legis e censurabili automatismi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il sistema della tassazione indiretta del contratto preliminare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il sovraffollamento carcerario come trattamento inumano o degradante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Le spese di accatastamento e le spese della vendita in generale: ripartizione tra acquirente e venditore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sui limiti del 'copia e incolla' informatico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sui limiti del 'copia e incolla' informatico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sul rapporto tra corruzione e millintato credito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla confisca del capitale impiegato nell'abuso di informazioni privilegiate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla responsabilità dell'amministratore di fatto per omesso controllo sull'operato dell'amministratore di diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla servitù di parcheggio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Abuso d'ufficio e oggetto della tutela penale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'apparente neutralità comunitaria sull'autoproduzione pubblica: dall'in house al Partenariato 'Pubblico-Pubblico' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Assorbimento dei superminimi ed adibizione a mansioni superiori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Atipicità, effettività della tutela giurisdizionale e sostituzione dell''atto politico' della pubblica amministrazione. Il caso delle elezioni nella Regione Lazio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La compromettibilità in arbitri dell'impugnazione di delibere societarie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Consegna della lettera di contestazione disciplinare sul luogo di lavoro e rifiuto del lavoratore di riceverla |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Considerazioni sul nesso di causalità in caso di morte per esposizione a polveri di amianto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il diritto di difendersi 'ascoltando' nel procedimento de libertate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il discrimen tra il factoring e il mandato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La domanda giudiziale di accertamento dell'usucapione non è trascrivibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Estradizione passiva: l'incerto confine tra rispetto e violazione dei diritti umani |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Intercettazioni telefoniche fortuite e menomazione delle attribuzioni presidenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La legge elettorale come 'legge in senso formale' nel sistema delle fonti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Legge elettorale e sindacato di costituzionalità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La legge elettorale per il Parlamento nazionale tra diritto costituzionale e politico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La legge elettorale per il Parlamento nazionale tra diritto costituzionale e politico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Legge elettorale, rappresentanza e Costituzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Materia elettorale e forma di governo regionale tra principi costituzionali e politiche i contenimento della spesa nelle decisioni n. 151 e n. 198 del 2012 della Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Opere cinematografiche e diritti futuri: qualche spunto di argomento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Osservazioni in tema di scissione e accollo della passività |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Osservazioni in tema di successione delle norme sul giudizio abbreviato recanti la previsione della pena |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La responsabilità solidale dell'amministrazione e del beneficiario del provvedimento illegittimo: profili sostanziali e processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La 'reviviscenza' della competenza giurisdizionale del giudice ordinario nell'opposizione alle sanzioni amministrative irrogate dalla Consob |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Riflessioni sulla revoca del certificato di titolo esecutivo europeo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La riforma del sistema elettorale e le legislature dei 'passi perduti' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Rinvio pregiudiziale accelerato del T.A.R. per 'disapplicare' il giudicato del Consiglio di Stato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Le risultanze dal titolo per la pubblicità nel libro fondiario: un sistema per sudditi o per cittadini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Rito 'Fornero' e formalismi del processo. Il caso del mutamento del rito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla confisca dell'equivalente in caso di reato tributario commesso nell'interesse o a vantaggio di una società per azioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla confisca di beni appartenenti ad associazioni mafiose e la tutela del terzo creditore ipotecario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla deducibilità in giudizio della motivazione del licenziamento: rilevanza e limiti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla rilevanza dell'errore terapeutico intervenuto fra condotta ed evento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| T.A.R Liguria e T.A.R. Piemonte salvaguardano la regola dell'elettività dei consigli di amministrazione delle università, ma tacciono (colpevolmente) sul principio costituzionale dell'autonomia universitaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| I termini di riassunzione del processo interrotto ex art. 43 L. Fall. per il curatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Al confine tra i regimi dei beni e dei soggetti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'amministrazione di condominio e le novità introdotte dalla legge di riforma sul condominio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Avvocato e agente di calciatori: una strana coppia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Brevi osservazioni sulla propaganda di superiorità o odio razziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Divisione ereditaria e pagamento di debiti ereditari verso un coerede |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'esclusione della Fiom dalle trattative per il rinnovo del Ccnl nel contesto dell'ordinamento sindacale di diritto comune |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Fallimento della società ed estinzione delle sanzioni amministrative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Le 'gravi ragioni' legittimanti la sospensione dei provvedimenti nell'adempimento di obbligazioni pubbliche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'impugnazione dell'ordinanza ex art. 789, comma 3, c.p.c. emessa nonostante la presenza di contestazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'impugnazione delle delibere del consiglio di amministrazione mediante arbitrato: esclusione del giudizio secondo equità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'impugnazione dello status filiationis per difetto di veridicità da parte dell'autore del riconoscimento in mala fede |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| In tema di superamento delle presunzioni nel giudizio di prevenzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Letture estensive dell'art. 304, comma 2, c.p.p. e 'allarme sociale connesso al processo' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Note sull'appello inammissibile ex art. 348 bis c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Nuovi spunti giurisprudenziali in tema di indennizzo per attività lecita della pubblica amministrazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Osservazioni sull'aggiotaggio c.d. manipolativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Prime applicazioni dell'obbligo di attestazione di conformità delle aree alle mappe catastali (art. 19 D.L. 31 maggio 2010, n. 78) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Profili della riforma delle norme sul condominio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il rapporto tra il ruolo di garanzia del Presidente della Repubblica e la riservatezza delle comunicazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| 'Ravvedimento operoso' o trasformazione 'con destrezza'? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione e danni risarcibili: la parabola giurisprudenziale dai danni riflesi ai danni ipotetici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La ricerca universitaria e il riconoscimento dell'equo premio a favore dell'inventore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Le sentenze interpretative di rigetto (e di inammissibilità) nel giudizio in via principale. Riflessioni a margine della sentenza 16 luglio 2012, n. 188, in tema di segnalazione certificata di inizio attività in materia edilizia e autotutela della pubblica amministrazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sul regime di stabilità dei provvedimenti interinali resi dal giudice istruttore nei procedimenti di separazione e di divorzio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla distizione fra lesione personale e omicidio tentato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla natura diffamatoria dell'inadeguatezza di un dipendente alle funzioni aziendali dichiarata in un'assemblea |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Trasferimento, autotutela, dequalificazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La videosorveglianza a tutela della proprietà privata: riflessioni sulla disciplina applicabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Vizi della comunicazione iniziale nei licenziamenti collettivi e sanabilità ad opera dell'accordo sindacale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Adozione co-parentale da parte di coppie omosessuali nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo: un progresso nella tutela delle famiglie omogenitoriali, con uno sguardo miope rispetto all'interesse superiore del minore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'art. 96, comma 3, c.p.c. ed i punitive damages. Considerazioni in margine ad un caso giudiziario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Brevi note sulle concause e sulla thin skull rule |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Clausole generali e regole settoriali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Concordato preventivo, accordi di ristrutturazione e prededuzione: crediti professionali e oltre |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Dal confronto con ordinamenti 'altri', la riflessione sulla propria identità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il danno da ritardo nel risarcimento degli interessi legittimi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Diritto di critica ed obbligo di fedeltà: un delicato equilibrio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Disabili e condomini: un conflitto dei nostri tempi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La durata delle pene accessorie: una controversa questione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'eccezione e la regola: il comma 5 dell'art. 1138 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'immunità degli Stati dalla giurisdizione civile nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE: il caso Mahamdia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il modello processuale amministrativo fra esigenze di specialità ed eterointegrazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La natura ontologicamente disciplinare del licenziamento per giusta causa: un dejavu |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Nuovi orientamenti sui limiti dell'impugnazione oltre i termini nel processo tributario e possibili riflessi sul rito civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Pubblicità immobiliare e condominio dopo la legge di riforma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Reiterazione d'illegittima conferma degli effetti di disposizione dichiarata incostituzionale e violazione del giudicato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Revoca anticipata del regime differenziato: 'la logica dello strumento' tra involuzioni normative e giurisprudenza adeguatrice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La successione del coniuge ed i chiaroscuri della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sui diritti successori di abitazione e di uso spettanti al coniuge superstite. Un altro passo indietro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sul preteso rilievo pubblicistico degli atti di nomina dei giudici sportivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sul soggetto passivo dell'abuso d'ufficio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sull'(in)esistenza di un regime generale in materia di immunità funzionale degli organi stranieri |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla conoscenza legale dell'evento interruttivo e sul momento dal quale inizia a decorrere il termine per la riassunzione del processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla prova in appello: ancora una lettura del giudizio di seconda istanza quale novum iudicium |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla violazione dei sigilli durante le ispezioni aziendali della Commissione europea in materia antitrust |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013