Giurisprudenza italiana [1965] - fascicolo
Risultato della ricerca: (26 titoli )
| Dopo la 'svolta' la Corte non annulla la deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'art. 68, 1° comma, Cost: corretto esercizio del potere parlamentare o giudizio costituzionale meno severo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| La Corte dice (ma non spiega) quali sono le popolazioni 'interessate' alla modifica delle circoscrizioni comunali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| A proposito della responsabilità civile del Presidente della Repubblica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Il ritardo del giudice nel deposito delle sentenze e il principio della ragionevole durata dei processi: un diverso 'uso' della sanzione disciplinare? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| La determinazione del foro competente, in tema di compravendita internazionale di beni mobili, in caso di cumulo di domande relative ad obbligazioni da eseguirsi in Stati diversi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| La valutazione comparativa dei comportamenti dei coniugi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Il depauperamento del donante è elemento necessario della donazione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Brevi cenni sui diritti ex art. 540, 2° comma, c.c. riservati al coniuge superstite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Riflessioni sulla responsabilità solidale dell'appaltatore e del progettista ex art. 1669 c.c. in caso di rovina di edificio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| La questione del rimborso delle spese all'imputato prosciolto e l'ostacolo alle sentenze manipolate di accoglimento in materia processuale rappresentato dal nuovo 1° comma dell'art. 111 Cost. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Problematiche tipiche della Convenzione di Vienna sui contratti di vendita internazionale di beni mobili risolte in una prospettiva uniforme |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Multiproprietà, diritto di recesso e penetrazione dei modelli interpretativi della Corte di giustizia nelle Corti nazionali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Il pregiudizio irreparabile nei provvedimenti d'urgenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| La maternità surrogata: le dinamiche sociali e le ragioni del diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Tassi usurari, mutui a tasso fisso, contratto aleatorio e riflessi sulle operazioni di cartolarizzazione dei crediti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Denominazione d'origine protette e marchi collettivi geografici: note minime su una convivenza problematica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| D.Lgs. n. 58 del 1998: una pronuncia del Tribunale di Milano in tema di Opa concorrente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Prime decisioni della Corte di cassazione in tema di successione delle leggi penali tributarie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Il patteggiamento sulla pena inquinato da manifeste violazioni di legge e ricorso per cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Restituzione condizionata di cose sequestrate: ammissibile l'opposizione al giudice per le indagini preliminari? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Osservazioni sul bilancio consolidato di gruppo e sulla sua rilevanza per il delitto di false comunicazioni sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| La Corte Costituzionale e le categorie concettuali del principio di sussidiarietà: un ruolo del Giudice costituzionale nella determinazione dell' 'ambito territoriale ottimale' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| L'accesso alle informazioni in materia ambientale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Le problematiche legali del commercio elettronico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| La riforma della disciplina contabile pubblica, con specifico riferimento alle autonomie locali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Telefonia mobile: licenza d'esercizio di stazione radio e tassa di concessione governativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001