Giurisprudenza di merito - annata 1998
Risultato della ricerca: (111 titoli )
| Brevi note in merito alla novella dell'art. 513 C.P.P. : problemi di diritto transitorio. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Corte App. Venezia Sez. 1. 24 giugno 1996 n. 466, con nota di Daniela Mascaro e Sonia Marazza, La concussione ambientale tra vuoto legislativo e prassi giurisprudenziale. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La direttiva comunitaria 93/13 sulle clausole abusive : suo recepimento nell'ordinamento italiano con particolare riferimento alla disciplina dei contratti bancari. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La forma del licenziamento tra diritto civile e diritto del lavoro. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La forma nel licenziamento : profili formali nelle varie ipotesi di licenziamento, aspetti problematici e soluzioni giurisprudenziali. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'insider trading in ambito societario. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Pretura di Sant'Angelo dei Lombardi Sez. Montella 20 maggio 1997, con nota di Giuseppe Fauceglia, Raccolta abusiva del risparmio tra il pubblico tra incertezze definitorie e ' confusioni ' valutative. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Pretura di Sant'Angelo dei Lombardi Sez. Montella 30 settembre 1996, con nota di Alessandra Arceri, Luci ed ombre in una interessante ipotesi interpretativa dell'art. 31 n. 1185 del 1967: nuovi spunti per la tutela dei figli nati fuori del matrimonio. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Pretura di Torino 24 gennaio 1997, con nota di Lia Giammarino, Il potere del prefetto di applicare la sanzione accessoria della sospensione della patente. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La prospettazione di autolesionismo : costituisce minaccia ai fini del reato di cui all'art. 337 C.P.? |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Rilievi critici sulla legge istitutiva delle sezioni stralcio nei tribunali ordinari (L. 22 luglio 1997, n. 276). |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Sulla portata applicativa del regime transitorio di utilizzazione delle dichiarazioni extradibattimentali. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| TAR Friuli-Venezia Giulia 14 aprile 1997 n. 307, con nota di Alfonso Contaldo, Il regolamento comunale dei contratti e l'informativa sugli appalti anche in relazione alla disciplina UE. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Trib. Potenza 28/2/1996, con nota di Guido Lagomarsino, Sui possibili effetti in Italia di sentenza straniera di divorzio consensuale tra cittadini italiani: questioni in tema di delibazione e di ordine pubblico anche in relazione alla l. n. 218 del 1995. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Tribunale di Biella 19 novembre 1996, con nota di Lorenzo Albertini, Sulla clausola statutaria che introduce un ' quorum ' minimo (costitutivo e deliberativo) per l'assemblea ordinaria di seconda convocazione delle società per azioni. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Tribunale di Pescara 5 ottobre 1995, con nota di Irene Ambrosi, Una sentenza che risolve il contratto concluso: cenni in tema di presupposizione e contratto preliminare. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Tribunale di Roma 19 aprile 1997, con nota di Stefano Caligiuri, Verità dei fatti e lotte politiche: la libertà di critica riconosciuta ai parlamentari è più ampia di quella che spetta agli altri cittadini? |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'ambiente tra federalismo e decentramento. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'attuazione coattiva dei provvedimenti civili relativi alla persona del minore. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Brevi note in tema di 'eterogiustiziabilità' dei provvedimenti cautelari ed ottemperanza del datore di lavoro [Nota a Pret. Catania Sez. Acireale 2/8/1996]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La competenza del segretario comunale rispetto agli atti con efficacia esterna della pubblica amministrazione [Nota a Trib. Potenza 3/9/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Concordato preventivo - Direttive impartite dal giudice delegato al liquidatore giudiziale - Legittimazione del reclamo [Nota a Trib. Roma Sez. fall. 13/2/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Il diritto di abitazione : aspetti civilistici e tributari. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Dolo eventuale e delitto tentato: ai confini della possibilità [Nota a Trib. Forlì 26/5/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'inefficacia del provvedimento cautelare in rapporto alla definizione in rito del processo di merito ed alla natura sostitutiva del reclamo [Nota a Pret. Roma 19/2/1997; Trib. Roma 24/9/1996]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Un'ipotesi di violenza sessuale realizzata da parte di più persone non integrante il delitto di violenza sessuale di gruppo [Nota a Trib. Reggio Emilia 10/7/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Il livello economico differenziato (LED) previsto dall'art. 36 DPR n. 333 del 1990 deve essere attribuito in relazione alla qualifica di riferimento e non in base al profilo professionale [Nota a TAR Emilia Romagna Sez. Bologna 20/11/1995 n. 408]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Osservazioni sul trattamento di fine rapporto [Nota a Pret. Reggio Emilia 20/12/1996]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| I privilegi speciali nell'esecuzione e nella risoluzione del concordato mediante cessione dei beni : certezze e dubbi di costituzionalità. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Il problema degli effetti della corresponsione di somme a titolo di oblazione nei confronti di sentenze di condanna per reati urbanistici passate in giudicato [...] [Nota a Pret. Taranto Sez. Manduria 21/2/1995]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Sul soggetto obbligato ad applicare la ritenuta d'imposta a titolo d'acconto. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Trib. S. Maria C.V. 13/10/1997, con nota di Aldo Ceniccola, Considerazioni in tema di nomina di altro difensore ad opera del procuratore ad litem e conseguenze della soppressione dell'albo dei procuratori legali. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Brevi annotazioni intorno alla funzione della fideiussione ' omnibus ' e sulla meritevolezza dell'interesse perseguito. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Brevi osservazioni intorno alla soggettività passiva dell'amministratore condominiale ai fini dell'imposta sul valore aggiunto [Nota a Trib. Venezia 3/3/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La competenza del c.d. foro erariale con particolare riferimento ai reclami al tribunale avverso i provvedimenti cautelari pretorili [Nota a Trib. S. Maria C.V. 16/10/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Considerazioni sulla motivazione dell'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione [Nota a Pret. Bologna 24/2/1996; 4/12/1995]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Contratto di riporto, trasferimenti e diritti residui del riportato [Nota a App. Genova 16/9/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La conversione in via giudiziaria ... dei rifiuti 'tossici e nocivi' in 'rifiuti pericolosi' [Nota a App. Torino 11/3/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| In tema di immunità parlamentare ai sensi dell'art. 68 Cost. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| In tema di sospensione della patente di guida da parte del prefetto ex. art. 223 codice della strada [Nota a Pret. Rovereto 4/12/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Inammissibilità dell'attribuzione all'ex coniuge della quota di indennità di fine rapporto percepita anteriormente al divorzio [Nota a Trib. Catania 30/1/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Limiti alla sostituibilità di un arbitro nominato intuitu personae [Nota a App. Torino 4/6/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Il matrimonio inesistente in diritto civile e canonico. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Omissione di atti di ufficio ed omesso rilascio, puro e semplice, di documenti da parte del pubblico ufficiale [Nota a Trib. Avellino 6/11/1997; 28/5/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'onere privato delle spese sanitarie e assistenziali [Nota a Trib. Treviso 1/7/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Per una possibile definizione di 'gruppo chiuso di utenti' [Nota a TAR Lazio Sez. 1. 14/2/1997 n. 276]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Il punto sul rito da osservare nel procedimento di impugnazione dinanzi al giudice ordinario avverso gli atti di accertamento delle infrazioni al codice stradale dopo le sentenze 'adeguatrici' della Corte Costituzionale [Pret. Foggia 10/12/1996]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Quando i soci accomandatari possono dedurre le perdite della società in accomandita semplice che eccedono l'ammontare del capitale sociale anche al di là della loro quota [Nota a Comm. Tribut. Prov. Mantova 9/12/1993 n. 404]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Spandimento dei fanghi in agricoltura e decreto Ronchi. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Sul non luogo a procedersi contro minorenni per irrilevanza del fatto [Nota a Trib. minor. Salerno 10/10/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Sulla natura di termine processuale per il versamento del prezzo della vendita fallimentare [Nota a Trib. Palermo 10/11/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La tutela possessoria nell'evoluzione giurisprudenziale. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Doppio suicidio: omicidio del consenziente o aiuto al suicidio? [Nota a Corte Ass. Messina 10/6/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
Parte: 1.
| In tema di libertà terapeutica del medico (in margine al caso 'Di Bella') [Nota a Pret. Catanzaro 26/1/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| In tema di nullità della clausola penale [Nota a Pret. Treviso Sez. Oderzo 31/3/1995]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'indennizzo per i miglioramenti nell'affitto di fondo rustico [Nota a Trib. Benevento Sez. agr. 19/6/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'istituto dell'anticipazione delle spese da parte dell'erario nel sistema delle procedure concorsuali [Nota a Trib. Potenza 4/12/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Le nuove deduzioni istruttorie di cui all'art. 184 c.p.c. [Nota a Trib. Roma 3/1/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Le preclusioni istruttorie nel giudizio di separazione coniugale [Nota a Trib. Catania 30/4/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Rinvio ex art. 181 c.p.c. della prima udienza di trattazione e regime delle 'preclusioni' [Nota a Trib. Palermo 25/3/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Il sequestro dei beni del coniuge obbligato tra separazione e divorzio [Nota a Trib. Roma 2/4/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Sull'oggetto e sui limiti del reclamo avverso i provvedimenti provvisori previsti dall'art. 10 comma 2 L. n. 184 del 1983 [Nota a App. L'Aquila Sez. min. 2/6/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
Parte: 2.
| L'elemento psicologico nel delitto di tentato omicidio: il dolo diretto e il dolo eventuale [Nota a Trib. Sala Consilina 17/7/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Funzione giurisdizionale e limiti di giurisdizione nella cognizione del delitto di abuso d'ufficio [Nota a App. Venezia 28/11/1996; Trib. Venezia Sez. 1. 31/7/1996; Trib. Venezia Sez. 2. 4/4/1996]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| In tema di abuso d'ufficio ex art. 323 c.p. prima e dopo la riforma del 1997 [Nota a App. Catania 4/7/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La prima applicazione giurisprudenziale del delitto di accesso abusivo ad un sistema informatico ex art. 615 ter c.p. [Nota a Trib. Torino 7/2/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Sulla rilevanza penale della raccolta in Italia di pubbliche scommesse aventi ad oggetto manifestazioni sportive che si svolgono all'estero [Nota a Trib. Avellino 20/3/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
Parte: 3.
| Il giudice amministrativo chiamato ancora una volta a decidere su di una controversia concernente le offerte anomale [Nota a TAR Emilia-Romagna, Bologna, Sez. 2. 18/4/1997 n. 208]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Interconnessione ed easy access sulla rete di telecomunicazioni [Nota a TAR Lazio Sez. 2. 17/6/1998 n. 1527]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Quando la prestazione dell'amministratore di condomini è esclusa dall'imposta sul valore aggiunto [Nota a Comm. Tribut. Prov. Belluno Sez. 2. 16/1/1997 n. 63]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Sulla riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti alla violazione del codice della strada: termine di prescrizione o di decadenza? [Nota a Pret. Rovereto 30/5/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
Parte: 4.
| Ancora sulla natura bifasica del procedimento possessorio. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'avallo redatto per atto separato. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Brevi cenni sul principio dei diritti acquisiti e le riforme previdenziali alla luce del dettato costituzionale. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La conciliazione giudiziale nel processo tributario. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Giudice unico di primo grado e disciplina transitoria in materia civile. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'incesto: è ancora in grado di suscitare pubblico scandalo? |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Internet e l'illecito penale. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Problematica sull'applicabilità della clausola di prelazione nel trasferimento di quote di una società a responsabilità limitata. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La questione dell'efficacia erga omnes dei contratti collettivi nel settore del pubblico impiego. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Responsabilità penale di 'terzi' nella tossicodipenzenza. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Sospensione dei termini di durata della custodia cautelare, giudizi incidentali su istanza dell'imputato e abuso del processo penale. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Abuso d'ufficio ed abuso d'autorità: brevi riflessioni de iure condito e de iure condendo. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Ancora sul procedimento di valutazione della chiamata di correo alla luce dell'orientamento espresso dalle sezioni unite della Corte di cassazione [Nota a Trib. Padova 2/6/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Arbitrato e giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo [Nota a TAR Friuli-Venezia Giulia 26/2/1998 n. 366]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Azione di ingiustificato arricchimento in seguito a riconoscimento formale dell'utilità delle opere commissionate dal comune nell'ambito della delegazione amministrativa [Nota a Trib. Ariano Irpino 26/1/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Brevi note sui limiti di proponibilità di domande nuove nel processo civile e sull'esercizio da parte del giudice del potere di cui all'art. 1421 c.c. [Nota a Trib. Verona 9/1/1998; Trib. Firenze 11/5/1996]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La casa detenuta sine titulo dal fallito ed il diritto all'abitazione [Nota a App. Lecce 8/8/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Contributo al pagamento dell'affitto e reddito di lavoro tassabile ai fini dell'IRPEF [Nota a Comm. Tribut. Reg. Napoli Sez. 24. 1/6/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| I criteri per la valutazione della edificabilità delle aree nei procedimenti espropriativi [Nota a App. Ancona 4/1/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Difetto di consenso informato al trattamento medico-chirurgico e responsabilità del medico [Nota a Pret. Arezzo Sez. Montevarchi 24/3/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La disapplicazione dell'atto amministrativo nel giudizio penale. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'esclusione di socio da società di persone: l'art. 2287 c.c. e l'art. 700 c.p.c. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'esercizio del potere cautelare ultra petitum. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Esiste ancora 'il giudicato' sulla pena? [Nota a Pret. Catania Sez. Acireale 23/3/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Frode fiscale: reato formale o funzionalmente orientato alla prevenzione dell'evasione tributaria? [Nota a Trib. Pescara 10/2/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| In tema di trasferimenti d'azienda in crisi e disciplina ex art. 2112 c.c. [Nota a Trib. Reggio Emilia 23/3/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Interferenze tra disciplina ordinaria e tutela del consumatore ex L. n. 52 del 1996 in tema di clausola penale e clausola vessatoria [Nota a Giud. Pace Strambino 26/6/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione e fallimento: una inusuale scelta del tribunale di Roma [Nota a Trib. Roma 20/4/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| I profili giuridici dell'Euro. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Rettifica del valore di un terreno in materia di imposta di registro [Nota a Comm. Tribut. Prov. Avellino 4/5/1998 n. 164]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Un singolare (e discutibile) caso di tutela possessoria [Nota a Pret. Ariano Irpino Sez. Mirabella Eclano 15/7/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Gli strumenti di contrasto di carattere patrimoniale del delitto di usura alla luce della L. 7 marzo 1996, n. 108. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Sull'attività di guida alpina. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Sull'attuale applicabilità di misura cautelare coercitiva in caso di evasione dagli arresti domiciliari [Nota a Pret. Roma 19/1/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Sulla rilevanza del profilo soggettivo del concorso nel delitto di false comunicazioni sociali [Nota a Trib. Pescara 27/5/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Tentativo, dolo eventuale, reato complesso e reato progressivo : spunti per una ricostruzione sistematica dell'elemento soggettivo del reato. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Trasporto di cortesia e regole di responsabilità [Nota a Trib. Reggio Emilia 2/7/1997]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Tutela della maternità e astensione dal lavoro. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| L'udienza di prima comparizione. |
Giurisprudenza di merito - 1998