
| Aspettative del consumatore, tutela del mercato e adempimento nella vendita di beni di consumo |
| Note sul regolamento del consiglio 29 maggio 2000 n.1348/2000/CE, relativo alla notificazione e alla comunicazione negli stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale |
| Questioni processuali in tema di giudizi contenziosi di primo grado di separazione e divorzio |
| Accesso ai documenti amministrativi e riservatezza: il legislatore alla ricerca di nuovi equilibri |
| La disciplina dell'intervento pubblico nell'attività operativa relativa alla navigazione per acqua |
| Le questioni di competenza e il merito della causa |
| La disciplina degli impedimenti anteriori alla partenza nel trasporto marittimo di persone |
| Giudice amministrativo e modalità procedimentali di quantificazione del danno ingiusto |
| Sistema risarcitorio italiano in crisi di mezza età: suo restyling e danno esistenziale |
| Contratto innominato nella dottrina italiana della seconda metà del secolo XIX e nel pensiero di Giuseppe Messina |
| Il contratto innominato nella dottrina sistematica |
| Alcuni corollari applicativi e alquante instabilità della nuova stagione giurisprudenziale sull'arbitrato |
| Il pendolo delle ragioni proprietarie e possessorie nella contesa sul medesimo bene tra potenziali interferenze, divieti di cumulo e pregiudizi irreparabili |
| Sopra alcuni problemi derivanti dal coordinamento tra l'art. 146 l.fall., il procedimento cautelare uniforme e il nuovo rito societario |
| L'impresa familiare, l'impresa coniugale e la partecipazione dei coniugi a società |
| I patrimoni delle società per azioni destinati a uno specifico affare: analisi della disciplina e verifica degli effetti |
| L'anima laburista della legge Biagi. Subordinazione e dipendenza nella definizione della fattispecie di riferimento del diritto del lavoro |
| Aspetti privatistici e pubblicistici nelle partecipanze agrarie emiliane |
| Contro il rischio da inquinamento ambientale da idrocarburi: il doppio scafo |
| Assemblea ordinaria della società per azioni: calcolo della maggioranza assoluta, in prima convocazione, delle azioni proprie e quorum deliberativo, in seconda convocazione |
| Autonomia negoziale dei privati e regolazione del mercato: i contraenti |
| Profili problematici della vendita dei beni di consumo (art.1519-bis ss.cc.) |
| Profili problematici della vendita dei beni di consumo (art.1519-bis ss.cc.) |
| I limiti della responsabilità civile del professionista intellettuale |
| La revocazione delle sentenze della Corte di cassazione: nuovi problemi di un vecchio formalismo e prospettive di risposta |
| Valutazioni sistematiche su alcuni profili dell'attuale assetto del diporto e del turismo nautico |
| Il contratto d'opzione: le problematiche, l'ammissibilità della mancata previsione di un corrispettivo (c.d. opzione gratuita) e il rapporto con l'art.1333 c.c. |
| Efficacia del contratto e circolazione della ricchezza (a proposito di un recente libro) |
| L'Europa e il diritto |
| Appunti in tema di patto commissorio e violazione del principio di solidarietà |
| Sulle attribuzioni patrimoniali nella convivenza extraconiugale |
| La teorica del Rechtsmissbrauch nell'ordinamento giuridico italiano: rapporti con la buona fede e gli atti leciti dannosi |