
| Ancora le sezioni unite sul 'maggior danno': il definitivo superamento delle categorie creditorie |
| Associazione temporanea di imprese: contratto di appalto di opere pubbliche e responsabilità della mandataria e delle imprese mandanti |
| Effetto devolutivo delle impugnazioni e giudicato interno sugli errores in procedendo |
| La giurisdizione sulle controversie relative alle concessioni di costruzione e gestione delle opere pubbliche prima del Codice dei contratti pubblici del 2006 |
| Ingiuria grave e revocazione delle donazioni per ingratitudine |
| Un inutile (ed errato) obiter dictum sull'individuazione del rimedio contro le sentenze di equità del giudice di pace |
| Non ammissione di lista elettorale : quale tutela giurisdizionale? |
| Occupazione espropriativa e prescrizione dell'indennizzo risarcitorio |
| La regolarità del procedimento notificatorio dell'atto di intimazione di sfratto dopo la novella della l. n. 31 del 2008 |
| Appunti e spunti sull'art. 709-ter c.p.c. |
| Dell'irrilevanza del carattere abusivo dell'attività imprenditoriale di gestione di portafogli svolta ai fini dell'assoggettabilità a fallimento |
| Disciplina giudiziaria: iniziativa disciplinare e garanzia costituzionale del giudizio |
| Durata minima dell'udienza e procedimento per convalida di licenza o sfratto |
| In tema di decadenza dall'opposizione a ordinanza-ingiunzione o a cartella esattoriale e di ammissibilità dell'azione di accertamento negativo del credito relativo |
| Natura e contenuto degli obblighi di avviso e di salvataggio |
| Occupazione appropriativa: la decorrenza del termine dell'azione risarcitoria |
| Sull'art. 603, comma 3, c.c. e sulla nullità del testamento per mancata sottoscrizione del testamento pubblico tra forma, formalismo e favor testamenti |
| Sulla detraibilità dell'IVA erroneamente addebitata in fattura |
| La terzietà dell'arbitro irrituale tra ricusazione e revoca del mandato |
| Tutela possessoria del sepolcro |
| Le decisioni c.d. 'interpretative' della Corte costituzionale |
| Dissenso all'atto medico e danno risarcibile |
| La funzione sociale della proprietà, così come profilata dalla Corte di Strasburgo, assurge a parametro costituzionale |
| In tema di distinzione fra donazione diretta di danaro e donazione indiretta dell'immobile acquistato dal donatario |
| In tema di licenziamento ingiurioso del dirigente |
| Limitazione della reclamabilità ex art. 669-terdecies c.p.c. al solo provvedimento di rigetto dela domamda di istruzione preventiva |
| Limiti procedurali alla presentazione di ricorsi ex art. 228 del Trattato CE |
| La mala gestio degli amministratori in prossimità dello stato di insolvenza e la quantificazione del danno risarcibile |
| Opposizione alla convalida di sfratto e contestuale richiesta di termine di grazia |
| Il riparto di giurisdizione sulle 'ganasce fiscali' |
| Rito sommario societario e disciplina dell'ordinanza di rigetto in rito |
| Le sezioni unite della Cassazione su funzione previdenziale dell'assicurazione sulla vita, esercizio del diritto di riscatto e revocatoria fallimentare delle somme corrisposte a titolo di premio |
| Il trattamento giuridico del soccorso da mare a merci in banchina |
| Il disconoscimento di paternità e l'art. 235, comma 1, n. 3, c.c.: la c.d. 'impossibilità morale' |
| Gli interessi tutelabili tra inizio e fine vita: spunti per una riflessione sistematica |
| Ancora sulla lotteria 'Sette e vinci' |
| Brevi note in tema di condanna a una prestazione condizionata |
| La Cassazione ribadisce i principi in tema di giurisdizione sulle controversie relative alla revisione dei prezzi negli appalti pubblici |
| Difesa personale dello Stato ex art. 417-bis c.p.c. e notifica della sentenza |
| Il difficile bilanciamento tra il diritto di accesso agli atti ispettivi dei datori di lavoro e la riservatezza dei lavoratori: la discovery delle dichiarazioni rese agli organi di vigilanza in materia di lavoro e previdenza sociale |
| La disciplina della connessione nel rito societario alla luce di C. cost. n. 71 del 2008 |
| In tema di garanzia per l'esistenza di oneri o diritti di godimento altrui sulla cosa venduta |
| L'inestricabile groviglio della mala gestio nell'assicurazione della r.c.a. |
| Un mare 'fuori servizio': mancanza di soluzioni alternative e ristoro per la 'vacanza rovinata' |
| Mobbing, inadempimento contrattuale e dolo del mobber |
| Note minime sulla decorrenza del termine per il pagamento del prezzo ad opera del riscattante nella prelazione agraria |
| Il rapporto di lavoro dei dipendenti dei gruppi parlamentari e la giurisdizione relativa |
| Il recesso del committente da''appalto |
| Regime di comunione legale ed aumenti di capitale nelle società di persone |
| Il danno da ritardo della pubblica amministrazione: risarcibilità e giurisdizione |
| Dimissioni del lavoratore incapace |
| Donazioni indirette, 'malvagità del donatario' e revocazione delle donazioni |
| Istruzione preventiva e reclamo cautelare: l'intervento della Corte costituzionale |
| Mattoncini 'Lego-compatibili': è concorrenza non sleale |
| La mora dell'assicuratore nell'assicurazione della responsabilità civile |
| Opposizione alla convalida di sfratto, prosecuzione del giudizio, modifica della domanda, ammissibilità: intervento nomofilattico dalla Cassazione |
| Pluralità di mediatori e diritto alla provvigione |
| I consumatori: clienti speciali delle banche |
| La dichiarazione di inservibilità nella retrocessione parziale dei beni espropriati |
| Disciplina forense: ammissibilità del ricorso al Consiglio nazionale forense avverso delibera di apertura del procedimento disciplinare |
| Fondamenti processuali e costituzionali del principio di validità della notificazione eseguita mediante consegna di un'unica copia presso il procuratore costituito per una pluralità di parti |
| In tema di bandiere e giurisdizioni di comodo |
| L'indebito locatizio e il superamento della buona fede |
| Note sulla tutela del socio recedente da società per azioni a tempo indeterminato |
| Il 'prezzo del consenso' quale criterio di liquidazione del danno patrimoniale derivante dall'illecita pubblicazione dell'immagine altrui |
| Sospensione dell'esecuzione e sospensione dell'efficacia del titolo esecutivo. I profili di criticità della nuova sospensione tra dibattito dottrinale e primi orientamenti giurisprudenziali |
| Alle sezioni unite il contrasto sulla formazione e revisione delle tabelle millesimali e sulla legittimazione passiva dell'amministratore del condominio |
| Condominio degli edifici: avviso di convocazione dell'assemblea e sua comunicazione |
| Destinazione del padre di famiglia fra volontà e fatto |
| Diritto di precedenza nelle assunzioni a termine, un ritorno all'antico; la Corte costituzionale segue a ruota il legislatore |
| Osservazioni sulla non revocabilità dei pagamenti ex art. 2697 c.c. dei crediti garantiti da pegno |
| Post nubila phoebus, ovvero gli effetti concreti della sentenza delle sezioni unite n. 26972 del 2008 in tema di danno non patrimoniale |
| La pronuncia del Consiglio di Stato sull'obbligo di concludere il procedimento amministrativo non è ricorribile per cassazione |
| I requisiti della trattativa individuale nei contratti del consumatore |
| Disciplina forense: l'esecuzione delle decisioni e la giurisdizione |
| La festa della mamma. Osservazioni a caldo a C. cost. 8 maggio 2009 n. 151 |
| Implicazioni processuali della negata solidarietà per i debiti condominiali |
| In tema di caparra confirmatoria: intervento delle sezioni unite |
| Una nuova e atipica figura di comodato |
| Sulla notificazione del ricorso al procuratore trasferito |
| 'Tal fosti', ovvero su taluni equivoci ricorrenti nella liquidazione del danno estetico |
| Il vincolo di destinazione a parcheggio tra condizioni oggettive e legittimazione ad agire per il suo accertamento |
| Le novità sul processo ordinario di cognizione nell'ultima, ennesima riforma in materia di giustizia civile |
| La prescrizione nel condominio |
| Il principio di non contestazione è divenuto legge: prime riflessioni su alcuni punti ancora controversi |
| Brevi note in tema di giudicato esterno |
| Influenza della giurisprudenza della CEDU nella determinazione delle indennità espropriative in seguito alla declaratoria di incostituzionalità dell'art. 5-bis l. n. 359 del 1992 |
| La locazione dell'usufruttuario tra la tutela del nudo proprietario e quella imperativa del conduttore |
| Rendita INAIL e principio di eguaglianza (note critiche a C. cost. 27 marzo 2009 n. 86) |
| La responsabilità dell'albergatore e il parametro del 'prezzo di locazione dell'alloggio per giornata' |
| La responsabilità dell'assicuratore per il fatto dell'intermediario assicurativo: un problema lontano dall'essere risolto |
| Responsabilità per danni da cose in custodia e onere della prova |
| La revisione della sentenza disciplinare e il regime transitorio ex art. 32-bis d.lgs. n. 109 del 2006 |
| La responsabilità da cose in custodia (art.2051 c.c.) |
| A proposito del deposito dell'avviso di ricevimento nel giudizio di legittimità |
| Applicazione del principio di scissione temporale degli effetti della notificazione all'atto stragiudiziale di impugnazione del licenziamento individuale |
| Assicurazione merci e titolarità del diritto all'indennizzo |
| Forma e formalismo: l'annullabilità del testamento olografo e la incompletezza della data |
| Immissioni rumorose in ambito condominiale |
| Orario di lavoro e determinazione datoriale dei turni aziendali |
| Parziarietà delle obbligazioni contrattuali del condominio: prime applicazioni, qualche disapplicazione e un probabile contrasto con il diritto vivente |
| Revocatoria ordinaria e tutela del credito |
| Il rilievo del fideiussore nella particolare ipotesi di cui all'art. 1953, n. 1, c.c. |
| Ritardato pagamento di una somma di denaro e superamento delle 'categorie creditorie': una funzione sostanziale punitiva del maggior danno ex art. 1224, comma 2, c.c.? |
| Vizi e virtù del procedimento sommario societario |
| Alterità e diritto: il confine fra cittadini e stranieri |
| Il c.d. 'principio di autosufficienza del ricorso' nella giurisprudenza della Corte di cassazione |