
| Prescrizione presuntiva e crediti professionali nell'elaborazione giurisprudenziale |
| Azione di revindica e onere della prova |
| La capacità a testimoniare del lavoratore nei giudizi contributivi previdenziali |
| Garanzia di redditività dell'immobile alienato e atipicità del contratto: incidenza sul sinallagma e implicazioni disciplinari |
| Il gatto 'domestico', i separati in casa e la turbativa del possesso |
| Impugnazione dell'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione di cui all'art. 186-quater c.p.c. e decorrenza del termine breve |
| Il professionista e il suo Ordine: una singolare decisione in materia di giurisdizione |
| La rinnovazione tacita della locazione e l'autorizzazione del giudice dell'esecuzione ex art. 560 c.p.c. |
| La risarcibilità del danno alla persona da illecito ambientale |
| Qualche spunto critico sugli attuali orientamenti (o disorientamenti) in tema di responsabilità oggettiva e di danni da cose |
| La tutela risarcitoria autonoma dell'interesse legittimo |
| Assegnazione parziale della casa familiare e potere del giudice |
| La c.d. 'inamovibilità' del lavoratore che assiste un familiare disabile e i suoi limiti |
| Una decisione molto sintetica sulla responsabilità nel traspoerto amichevole |
| Equa riparazione e compatibilità costituzionale dei criteri di liquidazione: nuove prospettive di dialogo tra le Corti |
| Risarcimento dei danni per il ritardo nell'accesso al fondo del vicino |
| Sull'interpretazione funzionale degli obblighi di comunicazione di regole tecniche |
| Unicuique suum, ovvero le regole di responsabilità non sono uguali per tutti ( preoccupate considerazioni sull'inarrestabile fuga in avanti della responsabilità medica) |
| Valida l'impugnativa di delibera condominiale e l'appello avverso la susseguente sentenza di primo grado con citazione anzichè con ricorso |
| Azione di rilievo e sequestro conservativo |
| Il matrimonio putativo |
| Vantaggi e svantaggi della nuova mediazione finalizzata alla conciliazione: accordo e sentenza a confronto |
| Brevi note in tema di abuso del diritto (anche per un tentativo di emancipazione dalla nozione di buona fede) |
| La donazione di cosa altrui. Note in tema di atto dispositivo e titolo astrattamente idoneo |
| La giurisdizione della Corte dei conti in relazione alla posizione dei soggetti responsabili ed a quella degli enti danneggiati |
| Note minime sulla consecuzione delle procedure concorsuali |
| Le polizze fideiussorie e un'occasione di riflessione sulle clausole di pagamento ' a prima richiesta' |
| Le sezioni unite negano natura negoziale alla dichiarazione prevista dall'art. 179, comma 2, c.c. e aprono uno spiraglio al rifiuto del coacquisto |
| Sull'interpretazione non estensiva dei limiti o divieti posti dal regolamento di condominio |
| Violazioni gravi del codice della strada e rischio elettivo del lavoratore che subisce infortunio in itinere |
| Considerazioni generali in tema di modificazione dell'atto costitutivo di società a responsabilità limitata |
| Il contratto, il torto e il danno da chance perduta: profili di un'ipostasi giurisprudenziale |
| I diritti 'identici' dei consumatori e degli utenti: un tentativo di destrutturazione di categorie dogmatiche? |
| Atto amministrativo carente dell'indicazione dei rimedi impugnatori a disposizione del privato e rilevanza dell'omissione sul decorso del termine di decadenza in materia previdenziale |
| Cancellazione delle società |
| Disciplina giudiziaria: nota minima in tema di provvedimento abnorme |
| Furto di autovettura e responsabilità dell'albergatore in forza di un contratto di deposito |
| In tema di assicurazione per conto altrui ed esecuzione del contratto secondo buona fede |
| Inammissibilità dell'intervento degli ascendenti nel giudizio di separazione personale |
| Spunti in tema di subtrasporto e caricazione del mittente |
| Valore giuridico della minuta di contratto |
| Esposizione dei fatti e ricorso nel rito del lavoro |
| Ricordo di Emilio Napoli: la produzione scientifica |
| Aree edificate abusivamente ed espropriazione per pubblica utilità. Il lungo cammino della giurisprudenza per escludere ogni tipologia di indennizzo |
| Il conflitto tra il privilegio ex art.2775-bis c.c. ed il creditore ipotecario |
| Cumulabilità in unico provvedimento di sentenza non definitiva e di atto introduttivo del giudizio di legittimità costituzionale riguardante la parte del giudizio principale ancora non definito |
| La mobilità dell'avvocato: note minime in materia di trasferimento e cancellazione |
| Il rendiconto annuale del condominio vale anche per i saldi passivi dei precedenti esercizi |
| Il termine dell'esercizio dell'azione nel trasporto aereo fra prescrizione e decadenza (e fra vecchio e nuovo testo del codice della navigazione) |
| Tutela del minore extracomunitario e autorizzazione del genitore a permanere sul territorio ex art. 31 d. lgs. n. 268 del 1998 |
| Variazioni in tema di giudicato (amministrativo) sulla giurisdizione |
| Amministrazione di sostegno e testamento biologico |
| il matrimonio contratto dal coniuge di persona scomparsa (assente o presunta morta) |
| Lo statuto della questione di giurisdizione davanti al giudice ordinario e la disciplina della translatio iudicii nella l. n. 69 del 2009 |
| Brevi cenni sulla nozione di 'interesse assicurato' ex art. 1904 c.c. |
| Brevi riflessioni in tema di rapporti fra caparra confirmatoria e azione risarcitoria |
| Un caso classico di autointerpretazione ricognitiva, in forma di ordinanza di correzione ex art. 32 delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, di precedente decisione della Corte costitiuzionale |
| Codice della privacy e tutela cautelare. Una decisione che fa discutere |
| Domiciliazione presso il difensore e revoca del mandato professionale |
| Due problemi in tema di trascrizione e di accettazione tacita dell'eredità |
| La nuova modalità di pronuncia della sentenza nel rito del lavoro |
| La parola è d'argento, il silenzio è d'oro: a proposito di autodeterminazione e scelte di fine vita |
| I poteri istruttori del giudice del lavoro nel processo civile rinnovato |
| Responsabilità del dipendente per danni alla società a partecipazione pubblica datrice di lavoro, giurisdizione del giudice ordinario ed efficacia della sentenza penale extradibattimentale |
| Scienza giuridica ed elaborazione giurisprudenziale |
| Brevi considerazioni sul possesso leso ad opera del proprietario |
| Deliberazioni condominiali e annullabilità: attestazione di valida costituzione e regolare convocazione dell'assemblea, calcolo delle maggioranze deliberative, ratifica di spese non preventivamente autorizzate e poteri del presidente dell'assemblea |
| In tema di distacco del dipendente e di responsabilità del distaccante |
| Un nuovo profilo della problematica relativa al sopravvenire in pendenza del (grado di) giudizio della morte dell'unico difensore di una delle parti rimasta ignota sia al rappresentato che al giudice |
| L'onere della prova delle soglie di fallibilità ex art. 1, comma 2, l. fall. |
| Sull'inidoneità del provvedimento di separazione a valere come titolo esecutivo in ordine alle spese straordinarie per il mantenimento della prole |
| Sulla responsabilità civile dei genitori per il fatto illecito commesso dal figlio minore |
| La tutela consumeristica dell'utente del servizio sanitario nazionale |
| La revoca giudiziale dell'amministratore del condominio |
| Attitudine lesiva del processo ingiusto sul valore-uomo e risarcibilità |
| Interpretazione restrittiva delle clausole di natura contrattuale del regolamento di condominio |
| Le offese al pubblico ufficiale e la scriminante della reazione ad atto arbitrario nella disciplina giudiziaria |
| Osservazioni su procedimento prefallimentare e partecipazione del pubblico ministero |
| Persistenti disorientamenti giurisprudenziali in tema di pignoramento di partecipazioni in una società a responsabilità limitata |
| Qualche considerazione sulla domanda di scioglimento della comunione |
| Questioni classiche in tema di arenili |
| La ragionevolezza del processo: tra vincoli europei e autonomia dell'ordinamento interno |
| La tutela in forma specifica dell'obbligo di concludere il contratto di lavoro |
| Conflitti costituzionali e pregiudiziale di annullamento: un possibile conflitto di attribuzione oltre le questioni di giurisdizione? |
| Il patto di famiglia: fra negozio e procedimento |
| La questione delle sopravvenienze: presupposizione e rinegoziazione |
| L'applicabilità del termine di decadenza alla pretesa di riliquidazione di una prestazione previdenziale già riconosciuta |
| Bizzarre modalità di confezione del testamento olografo |
| La costruzione a distanza inferiore a quella fissata dai regolamenti e dagli strumenti urbanistici locali tra inderogabilità convenzionale e ammissibilità dell'acquisto per usucapione della relativa servitù |
| Il Garantievertrag secondo le sezioni unite |
| ICI e fabbricati rurali: una vicenda paradigmatica dell'insipienza legislativa |
| Note minime sul danno non patrimoniale |
| Procedimento disciplinare: utilizzabilità delle intercettazioni telefoniche autorizzata nel processo penale |
| Revirement della Cassazione: è sempre il giudice civile ad essere competente per le opposizioni ex art. 29 l. n. 794 del 1942, anche se il decreto è stato emanato nell'ambito di un procedimento penale |
| Il bilanciamento tra diritti sociali e libertà economiche nella sentenza Laval |
| Il principio di non contestazione dopo la riforma dell'art. 115 c.p.c. |
| Prodotti assicurativi finanziari: disciplina normativa, qualificazione giuridica e tutela informativa del risparmiatore |
| Profili del dono nel diritto privato |
| Impugnazione del licenziamento a mezzo lettera spedita per posta prima dei sessanta giorni (ma ricevuta dopo) |
| I nuovi presupposti per la dichiarazione di fallimento e il piccolo imprenditore |
| I 'paletti' delle sezioni unite all'organismo di diritto pubblico |
| Pregiudizialità penale e prescrizione nel procedimento disciplinare forense |
| Procedimento per la liquidazione delle spese processuali nell'ordinamento anglosassone e litispendenza comunitaria |
| Profili della responsabilità civile del medico e della struttura sanitaria per trasfusioni infette |
| Responsabilità del venditore di pacchetto turistico per infortunio del turista durante un'escursione |
| Le sezioni unite intervengono nel conflitto tra il creditore ipotecario e il promissario acquirente deluso |
| Caducazione del titolo esecutivo e chiusura anticipata dell'espropriazione: quali effetti nei confronti dei creditori intervenuti e dell'acquirente in vendita forzata? |
| La Corte costituzionale estende l'ambito di applicazione della revocazione per errore di fatto alle ordinanze di inammissibilità rese dalla Corte di cassazione |
| I difficili rapporti tra patti di famiglia e patti successori |
| La disdetta del contratto di locazione: i diversi profili sulla natura recettizia e la sua derogabilità |
| Se il turista si ammala in viaggio, che vacanza è? |
| Un singolare caso di inammissibilità per inadeguata formulazione del quesito di diritto |
| La subordinazione del giornalista |
| Il credito e la sua incedibilità alla luce del decreto Bersani |
| Presupposizione ed equilibrio contrattuale nella cessione di partecipazione sociale |
| Il processo di classe davanti ai tribunali macro regionali |