
| Categorie civilistiche e giudizio di legittimità |
| Il fideiussore nel concorso tra i creditori del debitore principale |
| L'ordinanza 'decisoria' sulla competenza ed il modo per giungervi: un compromesso con le Sezioni Unite affinchè l'economia processuale giovi a tutti |
| Principi generali e nuovi scenari nel sistema della responsabilità patrimoniale |
| Profili civilistici della 'negoziazione assistita' |
| La pubblicità immobiliare di atti e convenzioni per vincoli di interesse pubblico: una norma di origine giurisprudenziale |
| Statuto costituzionale della proprietà privata e poteri pubblici di pianificazione |
| Testamento e destinazione patrimoniale (una 'lettura' per incrementare l'utilizzazione degli atti di cui all'art. 2645-ter c.c.) |
| Applicazione diretta dei principi costituzionali e integrazione del contratto |
| Confisca antimafia e diritti dei creditori privilegiati: una soluzione sistemica con qualche ombra |
| Dalla 'filiazione naturale' alla 'parentela naturale'. Alcune riflessioni sull'articolo 74 c.c. |
| Il disegno di legge delega per l'efficienza del processo civile: osservazioni a prima lettura sulle proposte di riforma del giudizio ordinario di cognizione |
| Giudizio civile di cassazione e decisione della causa nel merito |
| 'Mera puntuazione' e 'puntuazione vincolante'? |
| Il principio di trasparenza alla luce delle norme anticorruzione |
| Sull'impugnabilità dell'ordinanza ex art. 348-ter c.p.c. (a proposito di Cass., sez. II, 12 gennaio 2015, n. 223) |
| Le aree di interferenza delle attività bancaria e assicurativa tra tutela dell'utente e esigenze di armonizzazione del mercato finanziario |
| Il contratto tra post-modernità e tradizione |
| Deviazioni del bancario e dissociazione dei formanti: a proposito del diritto al credito |
| Il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti tra (preminente) interesse del minore e princìpio di intangibilità delle competenze 'forti' |
| L'interesse alla trascrizione e la pubblicità dell'atto di destinazione |
| Un primo inquadramento sistematico sulla responsabilità civile dei magistrati |
| La Raccomandazione della Commissione UE su un nuovo approccio all'insolvenza anche alla luce di una prima lettura del Regolamento UE 848/2015 |
| Sul bilanciamento tra responsabilità civile dei giudici e garanzie costituzionali della giurisdizione:dubbi di legittimità costituzionale dell'eliminazione del filtro di ammissibilità della domanda risarcitoria |
| L'abuso del diritto nel concordato preventivo |
| Gli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari e la convenzione di moratoria: deroga al principio di relatività del contratto ed effetti sui creditori estranei |
| Autonomia statutaria e tipologia delle società in house |
| Concretizzare ideali di norma. Su clausole generali, giudizio di cassazione e stare decisis |
| Contratto di lavoro a tutele crescenti: la distribuzione degli oneri probatori nelle cause di impugnazione del licenziamento disciplinare |
| Il diritto e la vita.Le 'spirituali conversazioni' tra Giuseppe Capograssi e Salvatore Satta |
| Il giudice e le nullità |
| Notazioni in tema di sindacato giurisdizionale sugli atti del Consiglio superiore della magistratura |
| Le nuove tutele contro i licenziamenti illegittimi. Incidenza sull'ordinamento costituzionale? |
| Un nuovo contratto per il mercato immobiliare? |
| Spigolature in tema di diritti del concepito e accesso alla procreazione assistita |
| Il voto del condominio in conflitto di interessi |