
| Il controllo sull'iscrivibilità delle delibere di s.r.l.: profili procedimentali e responsabilità notarile alla luce di Cass. civ. n. 14766 del 2016 |
| La crisi della comunione di vita |
| Dalla "nota di banco" all'informazione via Blockchain: profili civilistici e problemi applicativi della criptovaluta |
| Fonti sub-primarie e integrazione del contratto |
| Ratio e 'tipo' nelle convenzioni matrimoniali e nelle altre fattispecie di recente introduzione |
| Riflessioni sul litisconsorzio processuale e sul litisconsorzio nel processo amministrativo: problemi e prospettive |
| Riflessioni sul litisconsorzio processuale e sul litisconsorzio nel processo amministrativo: problemi e prospettive |
| Sui limiti di efficacia della sentenza sulla simulazione |
| Il contratto tra unità e frammentazione |
| Decidere il tempo (e il modo) di morire. Interrogativi irrisolti sul bilanciamento trovato (?) dalla Consulta in merito al suicidio medicalmente assistito. Interrogativi (irrisolvibili) sul principio di autodeterminazione |
| Forma, firma, informazione (il contratto come stabile contenitore di istruzioni) |
| Garanzie fideiussorie dell'appaltatore e raggruppamenti di imprese |
| Giustizia contrattuale, giustizia inclusiva, prevenzione delle ingiustizie sociali |
| Giustizia predittiva, decisione robotica e ruolo del giudice |
| Ufficio di diritto privato e carattere delle parti professionali quali criteri ordinanti delle negoziazioni bancaria e finanziaria (e assicurativa) |
| Autonomia privata, collegamento negoziale e struttura formale dell'operazione economica |
| La disciplina del credito ipotecario senza garanzia patrimoniale generica nell'ordinamento spagnolo |
| Le lacune normative in tema di indagini civili del pubblico ministero: analisi del contesto e possibili rimedi |
| Nuova relazione e perdita dei benefici economici postconiugali |
| La reforma de la ley de quiebras en la pospandemia y la necesidad de sancionar un código de bancarrotas, a veinticinco años de vigencia de la L 24522 de la República Argentina |
| Società o associazione professionale fra defunto ed erede: collazione e condizioni per l'applicazione dell' art. 743 c.c. |
| Sulla rinunciabilità del diritto di multiproprietà immobiliare |
| La circolazione negoziale dei dati personali nei contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali |
| Il controllo normativo del rischio ambientale nel Codice Civile Cinese |
| Crediti involontari nel Common law e nel nostro ordinamento: strumenti a tutela dei creditori in posizione di debolezza |
| Il divieto di maternità surrogata e il superiore interesse del minore |
| Neo-colonizzazione delle campagne: tutela del lavoro e diritti all'esistenza |
| Nullità parziale e integrazione del contratto nel diritto dei consumatori tra integrazione cogente, nullità 'nude' e principi di effettività, proporzionalità e dissuasività delle tutele |
| Le nuove frontiere dell'automatizzazione contrattuale tra codici algoritmici e big data: gli smart contracts in ambito assicurativo, bancario e finanziario |
| La recuperata consapevolezza della complessità nel processo di formazione del diritto. A margine del volume di Paolo Grossi, Oltre la legalità |
| La "Segunda Oportunidad" en el Derecho Concursal Español |