
| Affidamenti e patologia del contratto: i rapporti con la p.a. fra prerogative dell'ente e responsabilità da comportamento |
| Considerazioni in merito all'inosservanza non imputabile del termine essenziale |
| Crise sanitaire liée à la Covid-19 et droit français des entreprises en difficulté |
| Patrimonio digitale e successione mortis causa |
| Per una "grammatica" (negoziale) dei conflitti ambientali |
| Il ricorso per cassazione come azione di impugnativa (riflessioni a margine della riedizione delle Opere giuridiche di Piero Calamandrei) |
| Appunti sull’affidamento come principio generale vincolante anche i soggetti pubblici |
| Contrat d’adhésion e giustizia contrattuale nel Code civil riformato |
| I diritti delle persone con disabilità nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo |
| La “giustizia contrattuale” nella filiera agro-alimentare: considerazioni in limine all’attuazione della direttiva n. 633 del 2019 |
| Meritevolezza del debitore e ruolo del giudice nel diritto della crisi |
| Principio di uguaglianza e giusta decisione: verso un diritto diseguale? |
| Il contratto “a danno del terzo”: identificazione come categoria unitaria e necessità di una tutela effettiva |
| Emergenza e ambiente nell’epoca pandemica. Verso un diritto dello “sviluppo umano ed ecologico” |
| Estinzione anticipata del credito ai consumatori, retrocedibilità dei costi e logica in apnea |
| Le procedure familiari nel sistema del codice della crisi di impresa e della insolvenza: rilievi critici |
| Lo statuto delle società in crisi e l’esilio della neutralità organizzativa |
| Il d.lgs. n. 198 del 2021, attuativo della direttiva n. 633/2019 sulle pratiche scorrette nella filiera agro-alimentare: una prima lettura |
| Durata del comodato ed esigibilità |
| Esecuzione forzata e diritto sostanziale nel pensiero di Salvatore Pugliatti: i fondamenti di un irripetibile itinerario giuridico e culturale |
| Intelligenza artificiale e ambiente |
| Per l’applicazione analogica dell’art. 118 del codice della crisi e dell’art. 185 l. fall. a tutti i concordati con conversione di crediti in azioni (debt-equity swap) |
| Su alcune declinazioni e contraddizioni del diritto di accesso al giudice nel prisma dell’effettività |
| Lo sviluppo dell’ordinamento attraverso la giurisprudenza pratica, nel nuovo volume dell’Enciclopedia del diritto. |