
| Quando si dice che un accordo è meglio di una causa vinta: la moltiplicazione dei diritti dell'attore per effetto della dichiarazione di adesione del convenuto all'originaria pretesa contro di lui, nota a Cass., Sez. un., 28 settembre 2000, n. 1048. |
| La retribuzione pensionabile nella 'speciale' ricongiunzione contributiva presso l'Inpdai, nota a Cass., Sez. lav., 1° agosto 2000, n. 10065. |
| Concezione giuridica del matrimonio e vecchie e nuove forme di celebrazione, nota a Cass., 9 giugno 2000, n. 7877. |
| Le conseguenze dell'inosservanza degli obblighi di comunicazione nel licenziamento collettivo, nota a Cass., Sez. un., 11 maggio 2000, n. 302. |
| Infondatezza della pretesa creditoria in relazione agli interessi maturati sub iudice nell'àmbito della procedura di amministrazione straordinaria, nota a Cass., 14 marzo 2000, n. 2912. |
| La tutela dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi nel pubblico impiego privatizzato, nota a Cass., Sez. un., 24 febbraio 2000, n. 41. |
| Locatore unico proprietario e rimborso degli oneri accessori, nota a Cass., 7 febbraio 2000, n. 1338. |
| Brevi note in tema di domande autodeterminate, eterodeterminate e oggetto del giudizio d'appello, nota a Cass., 27 novembre 1999, n. 13270. |
| Part-time e scatti d'anzianità, nota a Cass., Sez. lav., 24 novembre 1999, n. 13093. |
| La competenza si determina dall'eccezione?, nota a Cass., 16 novembre 1999, n. 12697. |
| Sulla giurisdizione della Corte dei conti in materia di responsabilità amministrativa degli ufficiali della Guardia di finanza, nota a Cass., Sez. un., 1° settembre 1999, n. 612. |
| Brevi riflessioni sulla competenza del giudice del reclamo nelle controversie in materia di lavoro, nota ad App. Catanzaro, Sez. lav., ord. 23 novembre 1999 e Trib. Catanzaro, Sez. lav., ord. 20 settembre 1999. |
| In tema di presupposti oggettivi del decreto cautelare e di rapporti tra cautela e merito, nota a Trib. cassino, decr. 22 ottobre 1999. |
| Il procedimento di liquidazione del danno da atto amministrativo illegittimo, nota a TAR Veneto, 22 giugno 2000, n. 1212. |
| I giudici e la convenzione de L'Aia del 25 ottobre 1980. |
| Il disegno di legge sulla regolamentazione dei nomi a dominio in internet. |
| La natura della sanzione prevista dall'art. 15 l. n. 1497 del 1939 alla luce della più recente giurisprudenza e brevi cenni sul nuovo impianto sanzionatorio di cui agli art. 163 e 164 d.lgs. n. 490 del 1999. |
| Sull'ulteriore 'novella' concernente l'ordinamento portuale. |