
| Lo scioglimento del condominio: necessaria autonomia strutturale dei separandi edifici e legittimazione processuale passiva dell'amministratore |
| Note sul reclamo ex art. 18 l. fall. e sull'interpretazione secondo l'intenzione del legislatore concreto |
| Il termine di comunicazione del recesso datoriale, tra spedizione e ricezione dell'atto |
| L'attività dell'avvocato è un'impresa: la Corte di cassazione equipara la professione di avvocato a un'impresa esentando le targhe degli studi legali dall'imposta comunale sulla pubblicità |
| In tema di danni per ritardata restituzione di immobile locato dalla pubblica amministrazione |
| La nozione di 'buon costume' e applicabilità della soluti retentio ex art. 2035 c.c. |
| Delimitazione del rischio assicurato e causa del contratto |
| Il legittimo pretermesso fra azione di riduzione e collazione |
| Ego e Alter nel trapianto di organi |
| Il microcredito e il mutuo ipotecario a tasso variabile continuo o adattivo come contratti realmente praticabili? |
| Questioni processuali relative alla nuova categoria del danno non patrimoniale |