
| Natura della responsabilità derivante dalla violazione dell'obbligo di fedeltà tra coniugi |
| Le sanzioni disciplinari sportive: se non sono annullabili non sono 'atti amministrativi', ma 'fatti storici' non arbitrabili e la domanda risarcitora si propone davanti al giudice ordinario |
| La transazione, o meglio, 'le transazioni' e le obbligazioni solidali: linee-guida delle sezioni unite |
| Il frazionamento della domanda come fattispecie di abuso dello strumento processuale : analisi e conseguenze del nuovo approdo ermeneutico |
| Sull'efficacia probatoria della lettera di vettura |
| Divisibilità dei blocchi di beni |
| Tutti i figli sono uguali davanti alla legge, ovvero la regola dell'affidamento condiviso |
| Il fallimento di una associazione di imprenditori agricoli |
| Danno da affidamento in rapporto all'attività illegittima della pubblica amministrazione e giurisdizione |
| L'automatico fallimento in ripercussione del socio receduto |
| Modalità di adempimento della prestazione, soddisfazione integrale e diritto di voto dei privilegiati nel concordato preventivo |
| Adesione del litisconsorte necessario pretermesso al collegio arbitrale già costituito e dissenso di uno dei litisconsorti originari: uno 'strano caso' di improcedibilità dell'arbitrato |
| Sulla trascrivibilità della domanda di mediazione e dei ricorsi al giudice amministrativo |
| Accesso al credito e tutela del consumatore: questioni nuove e problemi irrisolti |