
| Sul preteso diritto dei detenuti alla sessualità intra moenia |
| Il danno da violazione dell'affidamento incolpevole nel corretto esercizio del potere normativo: verso un'applicazione estensiva del modello risarcitorio? |
| L'autodichia parlamentare di nuovo in Corte costituzionale |
| Distanze tra costruzioni e distanze dal confine |
| Difetto di azione esecutiva e stabilità della vendita forzata |
| Responsabilità del medico certificatore: esclusa se manca il nesso di causalità |
| Promessa del venditore di riparare il bene e tutela dell'affidamento dell'acquirente |
| Il danno da incapacità lavorativa dello studente |
| Convocazione tardiva del condomino all'assemblea e abuso del diritto |
| Il principio di pari opportunità fra legislatori e giudici |
| L'uguaglianza dello stato giuridico dei figli nella recente l. n. 219 del 2012 |
| La natura giuridica dell'atto di approvazione delle tabelle millesimali |
| La responsabilità degli organi delle società a capitale pubblico tra Corte dei conti e giudice ordinario |
| L'autosufficienza del ricorso per cassazione civile |
| Quid iuris del quid iuris? Appunti sull'art. 366-bis c.p.c. |
| Procedimento di mediazione e processo civile: profili di interazione in un' ottica di necessario coordinamento alla luce della C. Cost. n. 272 del 2012 |
| La semplificazione del procedimento di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada |