
| Le conseguenze economiche delle elezioni russe |
| Evoluzione dell'interscambio commerciale tra Italia e paesi centrorientali 1985-1994 |
| Fra Est e Sud: costi, benefici e dilemme dell'allargamento |
| L'Italia e l'Unione monetaria |
| L'Italia nel Mediterraneo: gradi e forme dell'integrazione economica |
| L'Italia nell'Unione europea: un bilancio e quale prospettiva |
| L'Italia sui mercati dell'Europa centrorientale: esportazioni e investimenti diretti |
| Miti culturali e realtà politica: la Grecia di fronte alla questione macedone |
| Ordinamento comunitario e ordinamento interno: prima e dopo la legge comunitaria |
| Il partenariato euromediterraneo |
| La prima repubblica in Europa |
| Un rapporto ambivalente: Germania e Germanie nell'Italia del dopoguerra |
| Sviluppo e Mezzogiorno: il caso dei fondi strutturali |
| Tra attivismo e passività. Nota polemica sulla politica estera italiana |
| Vizi strumentali, virtù macroeconomiche: l'economia italiana nella competizione globale |
| Le alleanze strategiche nell'industria multimediale |
| Analisi della dinamica dell'interscambio commerciale Italia-Polonia Italia-Ungheria nel settore metalmeccanico 1988-1995 |
| Comunicazioni multimediali e governo del territorio |
| Cultura e strutture culturali nella prospettiva della multimedialità: il caso italiano |
| Le dinamiche della convergenza |
| I mercati della comunicazione: spinte innovative e regole competitive |
| Un modello di regolamentazione per l'innovazione nel settore delle comunicazioni |
| Multimedialità, crescita endogena e educazione |
| Ordine e disordine nella città delle cose e dei messaggi |
| Le politiche della convergenza multimediale in Europa |
| Postfordismo, nuovi servizi e occupazione |
| Russia |
| Il servizio universale nella società dell'informazione |
| Strategia delle imprese e organizzazione dei mercati |
| Sviluppo, modernizzazione e consenso: industria della comunicazione e governo della transizione al postfordinismo |
| Telecomunicazioni e multimedialità: economie di scala e monopolio naturale |
| Il tempo dei progetti: strategie di innovazione tra imprese e sistema-paese |
| La via americana alla multimedialità |
| L'andamento della conferenza intergovernativa di revisione nel trattato di Maastricht |
| Il caso Zirinovskij |
| Il ciclo elettorale del 1995-1996 e le dinamiche regionali |
| I costi sociali della transizione e il futuro del welfare |
| L'evoluzione dell'interscambio commerciale tra l'Italia e i paesi dell'ex Jugoslavia, 1993-1995 |
| La lunga transizione |
| Orfani dell'URSS. I russi nel contesto post-sovietico |
| Peace-keeping: evoluzione o rivoluzione? |
| Le prospettive economiche a lungo termine |
| La questione della presidenza russa |
| La Russia e il 'vicino estero' |
| La Russia, la Serbia e il conflitto jugoslavio |
| Le trasformazioni del regime politico |