
| Agenda 2000:le prospettive della crescita e dell'allargamento dell'Unione europea |
| America ed Europa nella transizione al postfordismo |
| Da Helsinki a Madrid |
| La democrazia in America: un modello per l'Europa |
| Le due sinistre - e le altre |
| Euro 1999? Costi e benefici dell'unificazione monetaria |
| Presente e futuro dell'americanismo |
| Riflessioni sull'Europa centrale |
| La socialdemocrazia svedese alla ricerca della sovranità perduta |
| Gli Stati Uniti e l'Europa nel passaggio di fine secolo |
| Gli Stati Uniti, la NATO e la sicurezza europea dopo l'89 |
| Il Trattato di Amsterdam |
| Visioni americane dell'Europa: ieri e oggi |
| L'allargamento dell'Unione europea e dell'Alleanza atlantica ai paesi dell'Europa centrorientale |
| La caduta dell'URSS e il processo pacifico di transizione: un paradosso apparente |
| Il calcio europeo fra storia e geopolitica. Modelli e interazioni |
| La conferenza intergovernativa e il dibattito sulle 'cooperazioni rafforzate' |
| Continuità e trasformazione della sinistra italiana dopo l'89 |
| La disoccupazione all'est |
| Evoluzione dell'interscambio commerciale tra Italia e Repubbliche dell'ex Cecoslovacchia, 1988-1995 |
| Il partito laburista |
| Il partito socialista spagnolo |
| La sinistra e la crisi della Terza repubblica ellenica, 1989-1997 |
| La sinistra francese tra i valori repubblicani e mondializzazione |
| La sinistra un Europa |
| I socialisti post-comunisti dell'Est |
| Svezia: quale compromesso per il duemila |
| La trasformazione della socialdemocrazia tedesca |
| L'asse franco-tedesco da de Gaulle a Chirac |
| De Gaulle, il gollismo e l'idea di nazione |
| Elites per la Francia e per l'Europa? |
| Evoluzione dell'interscambio commerciale tra Italia e Ungheria, 1988-1996 |
| La Francia e i nodi dell'allargamento dell'Unione |
| La grande nazione e la piccola Europa. I dilemmi della politica di sicurezza |
| La politica economica e sociale di Chirac e Juppé. Dalle ambiguità iniziali alla sconfitta elettorale |
| La politica europea della Francia dal dopoguerra ad oggi |
| Il regime semipresidenziale francese e l'Unione europea |
| I 'separati in casa': i sindacati e l'integrazione europea dal dopoguerra al dopo -Maastricht |
| I socialisti francesi di fronte all'Ue. Dalla rielezione di Mitterand alla vittoria di Jospin |
| La stampa russa dalla perestrojka alla Russia di El'cin |
| 'Viva Giovanna d'Arco': l'Europa del fronte nazionale |
| La cittadinanza europea delle donne: problemi teorici e politici |
| La condizione giuridica e sociale delle donne extracomunitarie nell'Unione europea |
| Le cooperazioni rafforzate: un passaggio obbligato per ridare slancio al processo d'integrazione europeo |
| Il diritto all'uguaglianza dei sessi. Le modificazioni necessarie al trattato dell'Unione europea |
| Le donne nei processi politico-decisionali |
| Evoluzione dell'interscambio commerciale tra Italia e Polonia, 1988-1996 |
| L'impatto del diritto e delle politiche comunitarie in Spagna: cambiamenti nelle politiche, nelle condizioni di vita e di lavoro delle donne |
| Molestie sessuali: la legislazione dell'Unione europea e il suo impatto sulle leggi degli Stati membri |
| La partecipazione delle donne alle azioni confinanziate dal fondo sociale europeo |
| La politica di uguaglianza dei sessi della Comunità europea: un bilancio e quale proposta |
| La prospettiva di genere nei sindacati europei |
| 'Quale futuro per la politica femminile dell'Unione europea?2 Uno studio di quattro Programmi di Azione' |
| Quasi due decenni della Direttiva sulla uguaglianza nella previdenza sociale: un bilancio |
| Super-disoccupazione e sotto-occupazione: l'attività femminile nella Francia degli anni Novanta |