Critica del diritto - fascicolo
Risultato della ricerca: (12 titoli )
| Ha un futuro il diritto penale ?. |
Critica del diritto - 1998
| Un infelice compromesso: il Testo unificato delle proposte di legge in materia di procreazione medicalmente assistita. |
Critica del diritto - 1998
| Mutamento e crisi del diritto. Il ruolo del giudice. |
Critica del diritto - 1998
| Riflessioni sul Pubblico Ministero. |
Critica del diritto - 1998
| Il pubblico ministero: un investigatore sempre più 'disomogeneo' rispetto al giudice. |
Critica del diritto - 1998
| Osservazioni in tema di clausole di irrilevanza penale e trattamento della criminalità bagatellare. A proposito di una recente proposta legislativa. |
Critica del diritto - 1998
Critica del diritto - 1998
| Diritto penale e processo: la necessità di un approccio integrato. In margine al VII Congresso dell'Unione delle Camere Penali. |
Critica del diritto - 1998
| Le funzioni dell'intervento penale tra prevenzione 'ante delictum' e prevenzione 'post delictum': la pericolosità dei 'pentiti'. |
Critica del diritto - 1998
| Il guardiano delle promesse (Antoine Garapon, I custodi dei diritti. Giustizia e democrazia, Feltrinelli, 1997). |
Critica del diritto - 1998
| Il buon re Arturo, la fata Morgana e i cavalieri della tavola rotonda (Alessandro Pizzorno, Il potere del giudice. Stato democratico e controllo della virtù, Laterza 1998. Salvatore Mannuzzo, Il fantasma della giustizia, Il Mulino 1998). |
Critica del diritto - 1998
| La crescente legislazione penale e la questione dell'emergenza in Argentina. |
Critica del diritto - 1998