Critica del diritto - fascicolo
Risultato della ricerca: (11 titoli )
| Il fascino indiscreto delle sentenze additive della Corte Costituzionale. |
Critica del diritto - 2000
| Il futuro del diritto penale. |
Critica del diritto - 2000
| Lotta alla criminalità organizzata e 'negoziazione' della pena. |
Critica del diritto - 2000
| Il divieto di analogia in materia penale: il principio ed i flussi interpretativi autoritari. |
Critica del diritto - 2000
| L'intervento del giudice penale nei conflitti familiari. |
Critica del diritto - 2000
| Spunti critici sul giudizio abbreviato dopo la legge 'Garotti'. |
Critica del diritto - 2000
| Illecito civile ed illecito penale: diverse soluzioni in tema di causalità (sentenza Cass. sez. III civile, 7 febbraio 1996). |
Critica del diritto - 2000
| L'immunità dei Consiglieri regionali: garanzia o privilegio ? (sentenza Trib. Bologna, sez. I, 14 dicembre 1999). |
Critica del diritto - 2000
| Il problema della criminalità nel pensiero filosofico e politico di Bettine von Armin. |
Critica del diritto - 2000
| Recensione a Stefano Canestrari, Dolo eventuale e colpa cosciente. Ai confini tra dolo e colpa nella struttura delle tipologie delittuose, 1999. |
Critica del diritto - 2000
| La sottrazione di minori in Argentina. Ragioni dell'inizio dell'azione penale. |
Critica del diritto - 2000