
| Il CSM nei 'tentacoli' della legge 241/90?. |
| Considerazioni sulla natura giuridica delle federazioni sportive. |
| I 'fondamenti' della potestà regolamentare del Governo. |
| Osservazioni introduttive ad uno studio sui rapporti tra referendum ed obblighi internazionali. |
| Sull'autorità degli atti dei pubblici poteri. |
| VAlidità giuridica nel normativismo e nell'istituzionalismo. |
| Comando costituzionale delel Forze Armate e gestione degli stati di crisi nella Repubblica Federale di Germania. |
| La democrazia liberale tra universalismo e nazionalismo (una controversia tedesca). |
| Confessioni religiose senza intesa e discriminazioni legislative. |
| Il Consiglio di gabinetto: problemi di compatibilità con la Costituzione, analogie e differrenze con i Comitati dei ministri ed i Comitati interministeriali. |
| Gli ordinamenti locali tra uniformismo ed autonomia. |
| Il principio di ragionevolezza come strumento di contropotere nei confronti del legislatore. |
| Sui discorsi dei costituzionalisti francesi. |
| La formazione dell'ordine del giorno del C.S.M. e i poteri del Presidente della Repubblica. |
| Di alcune applicazioni del concetto di validità giuridica nel normativismo e nell'istituzionalismo. |
| Fonte-statuto e fonte-regolamento nella legge di riforma delle autonomie locali. |
| Obiezione di coscienza e pensiero cattolico. |
| Il problema del 'fondamento' dei diritti 'fondamentali'. |
| La richiesta parlamentare di dimissioni nei confronti di un singolo Ministro. |
| Giurisdizione costituzionale austriaca e comunità europee. |
| I volti della giustizia e del potere. Analisi comparatistica del processo. |
| Ancora in tema di tecniche sulla normazione e di vizi degli atti, con particolare riguardo ai regolamenti governativi: profili problematici e ricostruttivi. |
| Considerazioni sul ruolo del Parlamento e del Capo dello Stato nella stipulazione dei trattati internazionali. |
| La Costituzione dell'emergenza nella legge fondamentale tedesca. |
| Osservazioni sul ruolo dei diritti fondamentali nell'integrazione europea. |
| Profili di discreziionalità organizzatoria in tema di pubblico impiego e lavoro autonomo presso i comuni. |
| Il referendum consultivo comunale dopo le legge 8 giugno 1990, n. 142. |
| Situazioni soggettive di derivazione comunitaria e loro tutela. |