
| I Collegi univeristari legalmente riconosciuti dal Ministero dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica. |
| Gli insegnamenti di religione nel sistema scolastico italiano. |
| Appunti per uno studio sul diritto alla procreazione. |
| La legge siciliana sull'elezione diretta del sindaco e principi generali dell'ordinamento statale. |
| Politica dell'istruzione universitaria e riforma degli ordinamenti didattici. |
| Una tematica sempre attuale: lo 'stato di diritto'. |
| La tutela della certezza giuridica in alcune costituzioni contemporanee. |
| Necessità, costituzione materiale e disciplina dell'emergenza. |
| Profili costituzionali del potere giudiziario, tra crisi della presidenza del consiglio superiore della magistratura e riforma delle istituzioni (prima parte). |
| I rapporti fra gli organi del Governo ed il regolamento interno del Consiglio dei Ministri. |
| Suggestioni dal pensieiro di Aldo Sandulli: dalla giustizia amministrativa al diritto processuale amministrativo. |
| Sussidiarietà, sovranità e regionalismo. Il ruolo delle Assemblee parlamentari (parte prima). |
| L'alterazione del concetto di rappresentanza politica: leggi elettorali e 'quote' riservate alle donne. |
| Profili costituzionali del potere giudiziario e conflitto di attribuzione contro il Ministro della giustizia (parte seconda). |
| Ratio legis e tecniche argomentative nel Cours de droit constitutionnel (1835-1837). |
| Sussidiarietà, sovranità e regionalismo. Il ruolo delle Assemblee parlamentari (parte seconda). |
| Esperienza giuridica e secolarizzazione. |
| L'adesione dell'Austria alla Comunità Europea: problemi costituzionali ed internazionali. |
| Il 'concetto' di persona umana negli atti dell'Assemblea costituente e l'impossibile fondazione del politico. |
| Il Presidente della Corte Costituzionale. |
| La rappresentanza parlamentare fra unità politica e pluralismo. |
| La validità giuridica tra forma e integrazione. |