
| Interrogativi in tema di referendum sulla Costituzione. |
| La 'laicità' dello Stato tra neutralizzazione del fattore religioso e 'pluralismo confessionale e culturale' (a proposito della sentenza che segna la fine del giuramento del teste nel processo civile). |
| Riconoscimento delle identità culturali ed assetti costituzionali. |
| Il silenzio assenso e la denuncia sostitutiva di autorizzazione dopo la legge 241 del 1990: un bilancio. |
| Analisi comparata della partecipazione prodecimentale nell'ordinamento inglese ed in quello italiano. |
| L'autonomia e l'indipendenza della magistratura alla Costituente (I parte): il dibattito nella Commissione dei settantacinque. |
| La forma di Governo semipresidenziale: Francia, Italia ed Europa. |
| Principio maggioritario e giurisdizione (note minime). |
| Le trasformazioni in atto nel settore dei servizi di pubblica utilità: privatizzazione, concorrenza e regolazione. |
| L'autonomia e l'indipendenza della magistratura alla Costituente (II parte): il dibattito in Assemblea plenaria. |
| Il problema della 'crisi dello Stato': Giuseppe Capograssi e la cultura giuiridica italiana del Novecento. |
| Quali fondamenti per il liberalismo? Identità, diritti, comunità politica. |
| Prime riflessioni sul controllo di costituzionalità per omissione in Portogallo. |
| I diritti davanti alla Corte costutuzionale: ricorso individuale o rilettura dell'art. 27 l. n. 87/1953? |
| La libertà di stampa nella postmodernità. |
| Il principio di sussidiarietà nel progetto di riforma della Costituzione della Commissione Bicamerale. |
| Lo 'stato di diritto' nel rapporto di tensione esistente tra legge e diritto. |
| Sull'unità della funzione legislativa. |