
| Considerazioni circa la 'nuova realtà' degli automatismi conseguenti alla sentenza penale di condanna (Corte Costituzionale, 21 gennaio 1999, n. 2) |
| Corruzione e concussione. Dall'esperienza di tangentopoli rinnovate esigenze di riforma |
| Depenalizzazione e modelli di riforma penale: il 'paradigma' del sistema di illeciti in materia di alimenti |
| L'elemento soggettivo nella scriminante della legittima difesa |
| Esegesi critica e profili costituzionali delle nomine di 'altri documenti' di cui all'art. 1, lettera a) D.Lgs. n. 74/2000 |
| Fascicolo dibattimentale 'negoziato' e acquisizione probatoria |
| Formazione della cartella clinica e falsità in atto pubblico |
| Indagine del pubblico ministero ed estensione delle garanzie difensive |
| La nozione normativa di 'criminalità organizzata' e di 'mafiosità': il delitto associativo, le fattispecie aggravanti e quelle di rilevanza processuale |
| Panorama di giurisprudenza sui reati informatici |
| Partecipazione e colpa (traduzione di Luigi Cornacchia) |
| Patteggiamento e sospensione condizionale della pena |
| La pluralità soggettiva tipica. Un introduzione |
| Il processo penale avanti il Giudice di Pace. Parma, 7-14 dicembre 2000 |
| Reo e vittima |
| Tra forme intermedie di dolo e colpa: un requisito soggettivo comune per il cittadino europeo |
| Il versari in re illecita 'colposo'. Un breve percorso tra pratiche giurisprudenziali e suggestioni dogmatiche, pensando alla riforma del codice penale |
| Verso un codice penale modello per l'Europa. La parte generale II. Foggia, 10-11 novembre 2000 |
| Verso un codice penale modello per l'Europa. La parte generale. Parma, 29-30 settembre 2000 |
| Brevi note sulle linee evolutive della depenalizzazione in Italia |
| Il concorso di cause colpose indipendenti: spunti problematici (Parte I) |
| La disciplina della corruzione nelle legislazioni italiane dell'Ottocento |
| Il divieto di testimonianza dell ' imputato sul fatto proprio (art. 63 comma 2 c.p.p.); una giurisprudenza ormai superata, specie dopo la legge sul 'giusto processo' (l. 63/2001) |
| In tema di eccesso di delega (Tribunale di Piacenza, 14 giugno 2001) |
| Le indagini del Pubblico Ministero dopo l'esercizio dell'azione penale. Linee generali e recenti modifiche |
| Jus et furi dicitur. La tutela e l'assistenza dei collaboratori di giustizia: segreti, reticenze e furbizie di un legislatore disaccorto (ma non troppo) |
| Osservazioni sul progetto di riforma del codice penale della 'Commissione Grosso' |
| Parità delle parti e oltraggio di un pubblico ministero in udienza |
| La perdurante attualità dell'inammissibilità sopravvenuta dell'impugnazione (Corte di Cassazione, Sez. Unite, 22 novembre 2000) |
| La qualificazione giuridica del fatto nel patteggiamento |
| La rilevanza del consenso nella disciplina del trattamento dei dati personali |
| Rilievi di legittimità costituzionale dell'art. 453 c.p.p. (e dell'art. 34 c.p.p.) (Tribunale della Spezia, 8 ghiugno 2001) |
| A proposito di tutela penale della pubblica amministrazione |
| Le anticipazioni di tutela: aspetti regressivi del sistema penale e prospettive de jure condendo |
| L'art. 328, secondo comma, c.p. e la richiesta di informazioni sullo stato del procedimento amministrativo Tribunale di Napoli, 12 novembre 1999 |
| Il concorso di cause colpose indipendenti: spunti problematici (Parte seconda) |
| Dalla divergenza dell'oggetto materiale nel concorso di persone anomalo all'aberratio causae: riflessioni in materia di dolo |
| Giusto processo e procedimenti in corso: le conseguenze derivanti dall'omissione dell'avvertimento prescritto dall'art. 64 c.p.p. |
| Il gruppo Pompidou e al lotta agli stupefacenti in 32 paesi |
| Human Rights Act 1988: Il regno unito incorpora la Convenzione Europea dei diritti dell'Uomo nel proprio ordinamento interno |
| Non punibilità e idea negoziale |
| La nozione di 'uso di strumenti di ripresa visiva e sonora' nel reato di interferenze illecite nella vita privata (art. 615 bis, c.p.) Corte d'Appello di Venezia, 28 novembre 2000 |
| La politica criminale del Corpus Juris: dal Corpus Juris al diritto penale europeo? |
| Il 'primo' Convegno della legge delega di riforma del reato di false comunicazioni sociali, Rapallo, 11 ottobre 2001 |
| I profili penalistici della normativa sul doping |
| Il profilo temporale della disciplina dell'usura al (mancato) vaglio della Corte Costituzionale |
| Il sistema delle sanzioni nella legge istitutiva della competenza penale del giudice di pace |
| Sulla natura giuridica delle immunità |
| Tavola rotonda su 'la riforma del falso in bilancio',Bologna 26 ottobre 2001 |
| La tutela del falso processuale dopo le riforme del codice di procedura penale |
| Violenza sessuale e inferiorità psichica |