
| Corso di diritto penale. Parte generale I |
| Il delitto di trasferimento fraudolento di valori tra silenzi della dottrina e dis-orientamenti della giurisprudenza |
| Dubbii ragionevoli. Il sistema della gistizia penale e il caso O.J. Simpson |
| L'imputabilità è presupposto della colpevolezza: considerazioni in ordine al rapporto tra la scelta dogmatica operata da SS.UU. 25 gennaio 2005 n. 9163 e l'estensione dell'infermità ai gravi disturbi di personalità |
| L'indagine causale nell'ambito del settore medico alla luce delle indicazioni delle Sezioni Unite: profili problematici e spunti applicativi |
| Limiti penali alla libertà sessuale nei culti emergenti |
| Il minore fonte di prova vulnerabile: quadro giuridico e buone prassi europee |
| Principio della diminuzone del rischio versus rilevanza del disvalore d'evento nella teoria dell'illecito |
| Profili problematici in tema di documenti dichiarativi |
| Questioni ancora aperte sulla riforma della legittima difesa |
| Rapsodia interpretativa in tema di corruzione in atti giudiziari. Finalismo, funzionalizzazione e tipizzazione dell'accordo incrtiminato; Cassazione, sez. VI penale, 20 giugno 2007 |
| Riflessioni sul falso del difensore che indaga |
| Riflessioni sulla sospensione dell'esecuzione della pena ex art. 90 t.u.l.s. |
| Le sanzioni per i non imputabili, tra comparazione e riforma |
| La tutela della privacy nelle sentenze penali; Cassazione, sez. II penale 4 e 12 maggio 2005 |
| L'utilitarismo giuridico di Bentham |
| L'assistenza religiosa nel sistema penitenziario italiano: profili teorici e pratico-applicativi |
| Il caso fortuito nell'applicazione giurisprudenziale: osservazioni sulla qualificazione dell'istituto |
| La completezza delle indagini nel procedimento di archiviazione e nell'udienza preliminare: omogeneità di finalità? |
| La declaratoria di illegittimità costituzionale per i limiti all'appellabilità delle sentenze di proscioglimento nel giudizio abbreviato |
| Il diritto penale dell'era digitale. Caratteri, concetti e metafore |
| Economia e sanzione: (il possibile) disimpegno della pena in materia di Market Abuse |
| Esercizio della potestà di impugnare del contumace dopo la pronuncia sul gravame del difensore diventata esecutiva: una questione aperta |
| Nuove contestazioni in absenta dell'imputato all'udienza preliminare e prospettive future del processso contumaciale |
| L'ossimoro emergenziale (l. n. 41/07) in materia di repressione della violenza negli stadi: ovverro quando il legislatore va nel pallone |
| Le perquisizioni presso lo studio del difensore alla luce della Convenzione europea dei diritti dell'uomo |
| Ribadita la tassatività degli atti interruttivi della prescrizione: l'avviso di conclusione delle indagini non è tra questi |
| La riforma del codice penale nel progetto della Commissione Pisapia |
| Lo sviluppo del diritto penale internazionale nella prospettiva giapponnese |
| Tra hate spech e hate crime: la giurisprudenza statunitense e il caso Ake Green |