
| Alle radici di un difficile binomio: analisi economica e diritto penale |
| Ancora sul terrorismo e stato della crisi |
| L'art. 68 I co della carta costituzionale nella teoria della compartecipazione criminosa |
| Cenni storici sulla colpevolezza 'fondante' e sulla colpevolezza 'graduante' |
| Esame del DNA e prova scientifica: le esperienze italiana e tedesca a confronto |
| Evasione fiscale e politica criminale: considerazioni all'innoportunità sistematica della mancata corresponsabilizzazione degli enti nei reati tributari |
| Genesi e sviluppo del concetto di bene giuridico in un 'diritto penale conolizzato': il caso colombiano |
| Premesse per uno studio su causalità e imputazione: il rapportro tra causalità scientifica e formula della condicio sine qua non |
| La responsabilità dei leader nel diritto e nella giurisprudenza internazionale penale |
| La rilevanza penale della sperimentazione sugli embrioni tra la tutela del diritto alla vita e la libertà della ricerca scientifica |
| Sui presunti limiti sistematici alla revisione della sentenza di patteggiamento: l'ipotesi di nuove prove |
| Abolitio sine abrogatione? Brevi note sulla successione mediata di norme penali per effetto dell'interazione tra ordinamento eurounionista e ordinamento italiano (nota a C.G.U.E. 28 aprile 2011, sez. I, ric. El Dridi) |
| L'appropriazione (indebita) di cose comuni è reato? |
| Aspetti pluralistici della condizione di punibilità e competenza territoriale del reato sottoposto a condizione |
| La bancarotta nel pensiero di Francesco Carrara |
| Cassazione, Sez. V penale, 13.2.2009. Note in tema di lesioni sportive |
| La concezione storica del diritto processuale penale |
| "Criminalità di routine" e "criminalità creativa" tra noir e diritto. Una presentazione penalistica di Massimo Carlotto, "Alla fine di un giorno noioso" |
| I crimini contro l'umanità e il genocidio nella giurisprudenza penale internazionale |
| I nuovi reati informatici introdotti nel codice penale spagnolo con la legge organica n. 05/2010. Profili di diritto comparato |
| Il nuovo reato di cui all'art. 603 bis c.p.: Intermediazione illecita con sfruttamento della manodopera |
| Obbligchi internazionali di incriminazione penale della tortura ed ordinamento interno |
| Gli "ondivaghi" orientamenti della Suprema Corte in tema di stupefacenti: i casi della "coltivazione domestica", del "consumo di gruppo" e della morte dell'assuntore punibile ai sensi dell'art. 586 c.p. |
| La responsabilità penale del professionista nei procedimenti fallimentari |
| Se l'unità sia condizione del giure penale. Ieri e oggi |