
| L'autoriciclaggio e la necessità di un intervento di 'razionalizzazione' da parte della giurisprudenza |
| Considerazioni critiche sull'applicazione giurisprudenziale del reato di commercio illecito di sostanze dopanti |
| Corruzione e ' funzionario a libro paga': la riforma operata dalla l. 190/2012 e il muro della giurisprudenza-fonte |
| La diversione processuale per gli enti collettivi alla luce del Code of Conduct inglese: spunti per alcune riflessioni de jure condendo |
| Gli equivoci della dogmatica causale. Per una ricostruzione critica del versante obiettivo del reato |
| Giudizio civile per la dichiarazione di fallimento e processo per bancarotta: un nuovo banco di prova per l'autonomia del diritto penale fallimentare |
| L'intervento del giudice nella cross-exsamination. La lunga marcia verso il giusto processo |
| Il principio di legalità alla prova delle fonti sovranazionali e private: il caso del diritto penale alimentare |
| Il processo di Norimberga |
| Quando la somma non fa il totale. Delitti dichiarativi e consolidato fiscale |
| La responsabilità del committente persona fisica e persona giuridica per un infortunio sul lavoro all'interno di locali di appartenenza |
| Riflessioni sulle risposte legislative in tema di intreccio tra criminalità economica e politica |
| Il veto del querelante al decreto penale di condanna: privilegio o partecipazione della vittima? |
| Cassazione, Sezione III penale, sentenza 28 ottobre 2014, n. 4678/14 |
| La Corte di Giustizia tra Procura europea e giurisdizioni nazionali |
| Le cure compassionevoli: profili penali |
| Guardando nel caleidoscopio. Antimafia, antipolitica, potere giudiziario |
| Il nuovo volto del dolo eventuale, tra criterio del bilanciamento e prima formula di Frank. Genesi della pronuncia a Sezioni Unite sul caso Thyssen Krupp e suo recepimento da parte della giurisprudenza successiva |
| Perchè il cittadino possa '...esattamente calcolare gl'inconvenienti di un misfatto'. Attualità e limiti del pensiero di Beccaria in tema di legalità |
| La politica criminale al tempo di internet |
| Punizione, deterrenza e ruolo della pena nei copyright crimes: appunti sul sistema statunitense |
| Rassegna delle più recenti pronunce di legittimità in tema di criteri di commisurazione della pena ex art.133 c.p. |
| Ricordo di Giovanni Conso |
| Riflessioni su punibilità, sussidiarietà e teoria del reato. Tra vecchi e nuovi istituti |
| Segnalazione di operazioni sospette e posizione di garanzia. Ammissibilità e limiti del concorso per omissione nel delitto di riciclaggio |
| Tempi moderni e cultura digitale: il valore patrimoniale dell'identità umana 'on line' |
| Virus HIV e responsabilità penale. Il caso canadese: un'antitesi tra consenso dell'avente diritto e cacca alle streghe |