
| Brevi note sulle famiglie di fatto e spunti di riflesione in tema di equiparazione del convivente al coniuge in materia penale |
| Il concetto di neurodiversità: neuroscienze e diritto penale in Europa e Stati Uniti |
| Dal consenso informato al consenso presunto |
| Differimento dell'esecuzione della pena e diritto a una morte dignitosa per condannati di 'indiscusso spessore criminale' |
| Elusione fiscale e diritto penale nella giurisprudenza: l'eterogenesi dei fini del legislatore nel 'diritto vivente' e la crisi del principio di legalità nel diritto penale postmoderno |
| La fiducia violata: l'inadeguatezza del delitto di appropriazione indebita alle esigenze di tutela del trust |
| L'inganno delle illusioni a proposito dello stare decisis in materia penale e dei risvolti politico-giudiziali |
| I limiti della tutela penale nell''abuso d'ufficio' |
| Nomofilachia, legalità e giustizia penale |
| Il nuovo delitto di corruzione tra privati - Adeguamenti eurounitari e riflussi del passato |
| Oltre il giardino |
| Politica e diritto penale europei: lo stato dell'arte dopo l'affaire Taricco |
| Prevenire è più semplice che punire. Riflessioni a margine delle recenti modifiche del "codice antimafia" |
| La rilevanza penale dell'erogazione di credito illegittima: ritorno al futuro |
| Scienza duttile, giustizia labile: il caso del mesotelioma da amianto |
| Il caos punitivo e la nomofilachia: una medicina o un inutile accanimento terapeutico? |
| Consenso informato e biotestamento (legge n. 219 del 2017): una "buona legge buona" |
| L'incidente da valanga tra prassi giudiziaria e realtà sociale |
| Le misure alternative alla detenzione nel quadro della riforma Orlando: discontinuità virtuosa o riconferma del disordine normativo? |
| La 'nuova' difesa d'ufficio e la riforma del 2015: vecchi mali in un 'corpo nuovo' |
| Profili penali del cyberbullismo: la l. 71 del 2017 |
| Profili penali della 'disobbedienza sessuale': la pena come rimedio alla solitudine. Riflessioni a margine dei rapporti fra diritto penale e neo-costituzionalismo |
| La prova del metodo mafioso. Il paradigma di "Mafia capitale" (Tribunale di Roma, sent. 20 luglio 2017) |
| La ricerca di una efficace medicina per la colpa a un anno dalla legge Gelli-Bianco |
| La rimessione del processo quale problematico rimedio per tutelare l'imparzialità del giudice esposto all'influenza dei media |
| La sentenza della Corte di Giustizia europea c.d. Taricco-bis (causa c-42/17). Dialogo tra le Corti e preminenza del diritto dell'Unione: quali scenari possibili? |
| 'Sequestro e confisca nell'ordinamento processuale penale' |
| Il silenzioso ripudio del contradditorio nella nuova disciplina della partecipazione a distanza |
| La difficile affermazione del principio della retroattività IN MITIUS nel diritto penale-amministrativo |
| Illegittime iscrizioni a catena nel registro degli indagati e reato permanente |
| Una lettura dell'art. 590-sexies c.p. 'sulla responsabilità dell'esercente la professione sanitaria' alla luce dei principi di legalità e regionevolezza |
| Non è un commiato |
| Il 'nuovo volto' del concorso di persone nel reato colposo, tra dogmatica e giurisprudenza: osservazioni critiche alla teoria dell''intreccio cooperativo' |
| Prova scientifica europea e diritti procedurali |
| I recenti sviluppi del dialogo tra corte Edu e Corte di Cassazione sulla confisca di prevenzione per pericolosità |
| Lo stato attuale e il futuro della comparazione penalistica |