
| La Cassazione torna sulla figura dell'amministratore di fatto nell'ambito dei reati fallimentari e tributari |
| Condotta comunicativa e condizionamento psichico: recensione a Roberto Flor. La rilevanza causale delle interazioni psichiche nel diritto penale |
| Corte costituzionale italiana |
| Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Corte suprema britannica |
| Critica della 'critica sulla pretesa continuità storica delle misure di sicurezza fra il codice Zanardelli e il codice Rocco' |
| Il filo rosso della politica economica di chi ha comandato e comanda l'Italia unita: colonia nel cortile di casa |
| Legislazione penale italiana |
| Legislazione penale italiana |
| Penalità cartesiana. Diritto penale europeo: ricerca, epistemologia, didattica |
| Il precetto di ripudio della guerra |
| La prescrizione: interferenze tra sistema penale sostanziale e processuale |
| Riflessioni su alcuni profili critici della disciplina delle intercettazioni telefoniche: proposte per una riduzione mirata delle indagini invasive |
| Sistemi penali comparati |
| Tecnica legislativa e scelte valoriali nella nuova disciplina delle notificazioni |
| Tribunale costituzionale spagnolo |
| 'Agli effetti della legge penale': considerazioni critiche su uso e abuso della perizia nell'accertamento della pericolosità sociale |
| L'autonomia della punibilità e la giustizia riparativa a confronto verso le riforme |
| Corte costituzionale italiana |
| Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Le detenute madri. Verso differenti 'generi' di detenzione a garanzia dei figli di un Dio minore |
| Dogmatica e politica criminale: attualità del pensiero di Alessandro Alberto Calvi |
| L'insegnamento di Justice Antonin Scalia 'penalista'. Riflessioni comparatistiche sui rapporti tra costituzione e giustizia penale, in dialogo con G. Portonera, Antonin Scalia, IBL Libri, Torino, 2022 |
| Prescrizione del processo, confisca e 'sequenze infrante' |
| Ridurre l'eccesso di criminalizzazione: riflessioni su un recente volume di Alberto Cadoppi |
| La rimodulazione del giudizio in assenza |
| Tribunale costituzionale spagnolo |
| Le attività di predictive policing, tra efficienza preventiva e criticità applicative |
| Condizionalità europea e reati corruttivi. Il possibile impatto sui principi costituzionali in materia penale: il caso ungherese |
| Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Il dibattimento riformato tra aspettative di razionalizzazione della prassi e illusorie panacee |
| Intelligenza artificiale, giudizio penale e garanzie processuali |
| Micro analisi e piccole riflessioni in tema di 'nuova' udienza preliminare e regola di giudizio ex art. 425 c.p.p. post-Cartabia |
| Nuova o vecchia penalità nella riforma efficientista? Le pene sostitutive alla prova delle istanze garantiste e delle ragioni strutturali |
| Una prima applicazione della c.d. aggravante di negazionismo: il giudice di legittimità tra la giurisprudenza della Corte di Strasburgo e i dubbi irrisolti sulla fattispecie di propaganda razzista |
| Profilassi vaccinale illegittima e limiti al sindacato sull'ordine militare relativo alla somministrazione: reato di disobbedienza e principio di continuità amministrativa |
| Recensione a Alessio Lo Giudice, Il dramma del giudizio, Mimesis Edizioni, Contesti, 2023 |
| La responsabilità degli enti da reato tributario tra approdi giurisprudenziali e aspettative 'de lege ferenda' |
| La riforma dell'udienza preliminare: traiettorie efficientiste e deviazioni sistematiche |
| Tempi del processo e improcedibilità |
| Tribunale supremo spagnolo |
| La tutela della genuinità della prova nei procedimenti di criminalità organizzata: antiche sfide e nuovi metodi di contrasto ai depistaggi di stampo mafioso |