
| La donna nel diritto penale. |
| Tutela dei diritti individuali e disciplina del mandato d'arresto europeo: spunti problematici sui contenuti delle disposizioni introduttive della legge n. 69 del 2005. |
| Internet e privacy. L'utente consumatore e modelli di tutela penale della riservatezza. |
| Gli attentati alla morale familiare nella previsione dell'articolo 565 c.p. |
| Concorso di persone e responsabilità della persona giuridica. |
| Infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità (art. 2635 c.c.: alcuni aspetti problematici.) |
| L'equiparazione normativa degli autori di fatto agli autori di diritto per i reati del riscritto titolo XI, libro V C.C. |
| Art. 223, II CO., N. 1, L. F: la pietra nello stagno. |
| La discussa configurabilità della truffa processuale tra antichi pregiudizi e supposti impedimenti di ordine sistematico. |
| Una nuova affermazione del principio di laicità o non-confessionalità dello Stato. (Corte Costituzionale, 29 aprile 2005, n. 168) |
| In trema di giudizio di convalida del provvedimento del Questore ex art. 6 L. 401/89. (Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 27 ottobre 2004) |
| Esigenze cautelari e garanzie costituzionali a favore dei minori. (Corte di Cassazione, Sezione penale II; 11 novembre 2004) |