
| Il ruolo e la funzione del giudizio di legittimità (tra essere e dover essere) |
| Una nuova figura criminosa: lo stalking (art. 612-bis c.p.). Ovvero l'ennesimo, inutile 'guazzabuglio normativo' |
| Reato putativo e disvalore di intenzione |
| L'esercizio di un diritto. Critica e rivalutazione dell'art. 51 c.p. |
| D.Lgs. 27.1.2010 n. 39 e novità in materia di reati dei revisori: un primo sguardo d'insieme |
| Riflessioni in tema di limiti del consenso nel trattamento medico-chirurgo: il difficile equilibrio tra diritto alla salute, dovere di curare e diritto ad una vita (ed una morte) dignitosa |
| Riflessioni sul trattamento sanitario arbitrario e la parabola del consenso informato: lo stato dell'arte |
| Delega di funzione e sicurezza sul lavoro: brevi considerazioni tra prescritta formalità ed imprescindibile effettività |
| Le immunità tra convenzione europea e diritto interno |
| L'espulsione dello straniero alla prova degli obblighi internazionali di protezione dei diritti fondamentali |
| Riflessioni a margine del lavoro di Vassalli sulla formula di Radbruch nel ventennale della caduta del Muro di Berlino |