
| Favoreggiamento della prostituzione e principi costituzionali |
| Competenze ripartite: il contributo dei criteri normativi alla individuazione dei soggetti penalmente responsabili |
| Pubblica amministrazione e dover essere della penalità: il rifiuto e l'omissione di atti d'ufficio |
| Il rinnovamento del giudizio (art. 11 c.p.) e le sorti del ne bis in idem. Un caso ancora irrisolto? |
| L'imputabilità del minorenne: la difficoltà di interpretare la nozione di maturità e i possibili sviluppi in materia di responsabilità penale |
| I fuorvianti 'luoghi comuni' nel recente dibattito sulla riforma della diffamazione a mezzo stampa |
| Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina e rischio socialmente adeguato |
| La Legge 'anticorruzione' alla prova dell'applicazione pratica |
| La coazione psichica sulla vittima di consussione a seguito della c.d. 'legge anticorruzione' |
| Scienza, 'grandi rischi' e responsabilità penale |
| Questioni applicative sul raddoppio dei termini di accertamento alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 247/2011 e dei successivi orientamenti giurisprudenziali |
| Un vivo dibattivo e la necessità di una riforma: la disciplina della prostituzone negli Stati Uniti |
| Gli 'Ehrenmorde' nel diritto penale tedesco. La valutazione giuridica del movente culturale nei reati di omicidio a causa d'onore |
| La Claim of Right nel diritto penale neozelandese: da scriminante di common law alla codificazione. Interpretazioni dottrinali e applicazioni culturalmente orientate |
| Quando l'emergenza non è più l'eccezione. L'esperienza dello Stato di Israele tra terrorismo e tutela dei diritti umani |
| Deferred prosecution agreements: riabilitazione 'negoziata' per l'ente collettivo indagato. Analisi comparata dei sistemi di area angloamericana |
| Il processo a Napoleone |