
| Brevi note in tema di continuazione nei delitti colposi |
| Il 'fatto' nella prospettiva del divieto di doppia punizione |
| Lex mercatoria e diritto penale |
| La difficile individuazione di limiti applicativi all'autoriciclaggio: il bene giuridico, il tempo e l'oggetto |
| L'etero-integrazione della fattispecie penale tra riserva di legge e tassatività: le tabelle ministeriali nelle discipline degli stupefacenti e del doping |
| Il bondage e le 'corde' dell'imputazione colpevole |
| La sentenza n.1515/16 del Tribunale di Como: un'occasione per brevissime considerazioni interpretative, costituzionali e sovranazionali, in tema di acquisizione dibattimentale di dichiarazioni ex art. 512 c.p.p. e divieti ex art. 526 comma 1-bis c.p.p. |
| Considerazioni critiche sull'art. 6 della legge Gelli in materia di responsabilità sanitaria |
| Controlimiti e tutela dei diritti fondamentali |
| Limiti alla segretezza delle comunicazioni e prevenzione dei reati di terrorismo nell'ordinamento federale |
| Il volto nell'investigazione e nel processo |
| La questione "Taricco" ritorna alla Corte di giustizia dell'Unione europea |
| Questioni di antimafia |