
| Ancora sulla prescrizione: sottovoce, però |
| Il delitto di concussione tra istanze abolizioniste, ripetute riforme ed aspirazioni alla cd. fattispecie unica |
| Gli effetti della giurisprudenza della Corte EDU sull'ordinamento italiano: prospettive di diritto penale sostanziale |
| L'art. 322 quater c.p.: la premialità 'nascosta' nel diritto penale del processo |
| Divieti probatori e giudizio abbreviato |
| Sull'adattabilità del principio di proporzionalità ai mezzi di ricerca della prova: il sequestro probatorio di materiale informatico |
| Le posizioni di garanzia in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro tra delega e principio di effettività. Il caso peculiare del mutamento del datore di lavoro delegante |
| Omicidio colposo commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale: riflessioni comparatistiche e prospettive di riforma |
| 'The tie must go to the defendant'. La Rule of Lenity nel sistema penale statunitense |
| Il delitto politico nelle democrazie costituzionali. La condanna degli esponenti indipendentisti catalani: un crime lesae nel cuore dell'Europa? |
| Libertà e riservatezza sessuale ai tempi di internet: il caso del 'revenge porn' |