
| La difficile convivenza tra Sistema Penale e sistema giudiziario |
| Quis custodiet ipsos custodes? La necessità di un meccanismo di controllo dell'interpretazione della legge penale |
| La legalità quale prevedibilità nella colpa (Distorsioni giurisprudenziali ed effetti indesiderati) |
| La poliedrica natura della confisca per sproporzione nel contrasto alla criminalità da profitto |
| Condizioni e fattori di promozione della pena prescrittiva |
| L'acquisizione della prova tramite tortura e l'operatività della sanzione processuale |
| La tutela delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza nella recente interpretazione giurisprudenziale: un bene giuridico strumentalmente autonomo? |
| La truffa contrattuale al cospetto del mercato finanziario. Considerazioni alla luce di due recenti sentenze del Tribunale di Milano |
| Risvolti penali e quasi penali del whistleblowing |
| La nuova normativa sulla procura europea |
| 'Diritto vivente' ed errore sul precetto |
| Il diritto penale dell'(in)eguaglianza alla prova del trattamento lecito di fine vita: per il ragionevole esercizio di un diritto fondamentale |
| Nuove possibili scelte di politica criminale per il reato di pubblicazione o diffusione di notizie false (fake news), esagerate o tendenziose |
| La coesistenza dei criteri di imputazione colpevole: personalità della responsabilità penale e proporzionalità delle pene. A proposito di Matteo Leonida Mattheudakis, L'imputazione colpevole differenziata. Interferenze tra dolo e colpa alla luce dei principi fondamentali in materia penale |