
| Intelligenza artificiale, giudizio penale e garanzie processuali |
| La riforma dell'udienza preliminare: traiettorie efficientiste e deviazioni sistematiche |
| Profilassi vaccinale illegittima e limiti al sindacato sull'ordine militare relativo alla somministrazione: reato di disobbedienza e principio di continuità amministrativa |
| Tempi del processo e improcedibilità |
| Il dibattimento riformato tra aspettative di razionalizzazione della prassi e illusorie panacee |
| La responsabilità degli enti da reato tributario tra approdi giurisprudenziali e aspettative 'de lege ferenda' |
| Una prima applicazione della c.d. aggravante di negazionismo: il giudice di legittimità tra la giurisprudenza della Corte di Strasburgo e i dubbi irrisolti sulla fattispecie di propaganda razzista |
| Condizionalità europea e reati corruttivi. Il possibile impatto sui principi costituzionali in materia penale: il caso ungherese |
| Nuova o vecchia penalità nella riforma efficientista? Le pene sostitutive alla prova delle istanze garantiste e delle ragioni strutturali |
| La tutela della genuinità della prova nei procedimenti di criminalità organizzata: antiche sfide e nuovi metodi di contrasto ai depistaggi di stampo mafioso |
| Micro analisi e piccole riflessioni in tema di 'nuova' udienza preliminare e regola di giudizio ex art. 425 c.p.p. post-Cartabia |
| Le attività di predictive policing, tra efficienza preventiva e criticità applicative |
| Recensione a Alessio Lo Giudice, Il dramma del giudizio, Mimesis Edizioni, Contesti, 2023 |
| Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Tribunale supremo spagnolo |