
| Documentazione fonografica o audiovisiva delle sommarie informazioni e disciplina dell'istruzione dibattimentale: un difficile bilanciamento |
| Prolegomena al reato d'obbligo: ascesa e sviluppo di un modello |
| L'importante è partecipare? Considerazioni sull'imputato in videoconferenza alla luce del rinvio pregiudiziale nella causa C-760/22 |
| In tema di overruling e di ignorantia legis |
| Responsabilità penale, chirurgia e intelligenza artificiale: una prima ricognizione |
| Il lavoro di pubblica utilità per i casi contemplati dal Testo Unico in materia di sostanze stupefacenti (D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309) |
| Ricordo di Eduardo Massari (1874-1933) |
| Quale riforma per la responsabilità delle persone giuridiche? |
| Leggendo I delitti di corruzione, a cura di Bencini, Fanfani, Viciconte: per un bilancio di 'mani pulite' |
| Il consenso nei reati sessuali tra passato e presente: ordinamenti e modelli a confronto. Riflessioni sul volume di G.M. Caletti, Dalla violenza al consenso nei delitti sessuali. Profili storici, comparati e di diritto vivente |
| Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Corte costituzionale italiana |
| Tribunali spagnoli costituzionale e supremo |