Materiali per una storia della cultura giuridica - annata 2022
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| Un altro volto del moderno. Max Weber e il potere come Herrschaft |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| «Better Call Saul» e il caso di un Country Lawyer formatosi a una Correspondence Law School. Una visione alternativa sulla formazione del giurista in U.S.A. |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Cino da Pistoia, giurista poeta del tardo medioevo |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Dall'oikos al capitalismo. Weber e la storia delle società commerciali |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Didattica del diritto e cultura giuridica nell'educazione (in)attuale. Note a margine di un recente manuale |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Diritto e matrimonio nei romanzi cortesi di Chrétien de Troyes |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| La gabbia d'acciaio dei giovani migranti. I diritti dei minori stranieri non accompagnati |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| L'azione reciproca nella Rechtslehre di Kant |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Potere o dominio? Una lettura weberiana |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Princìpi e naufragi. Alcune critiche alla nuova filosofia per il diritto internazionale di Ronald Dworkin e il caso emblematico delle politiche in atto nel Mediterraneo centrale |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Continuità o discontinuità nella filosofia del diritto di Radbruch? La tesi del "giusnatupositivismo ermeneutico" |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| La filosofia dell'alterità nella composizione tra precetti e giustizia |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Funzioni di istituti giuridici e scopi abusivi degli agenti. Una prospettiva artifattuale |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Genere, spazio e rigenerazione urbana. Riflessioni di genere sullo spazio urbano |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Il giudice coraggioso di Gustav Radbruch |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Idea e realtà del diritto. La Rechtsphilosophie di Gustav Radbruch |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Immagini del diritto nell'Orlando Furioso |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| L'integrazione socio-sanitaria come chiave per l'attuazione del diritto alla salute |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Legislazione silente e forze creative. Il caso del mobbing |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Un precursore dello Stato costituzionale di diritto. Gustav Radbruch e la Filosofia del diritto del '32 |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Radbruch e i trilemmi del pensiero giuridico |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Lo spazio che diviene. Intorno alla nozione di «Occidente» |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022
| Verso l'istituzionalismo giurisprudenziale. Il ruolo della scienza giuridica nel pensiero di Carl Schmitt tra gli anni Dieci e gli anni Cinquanta |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2022