
| L'autonomia collettiva e la privatizzazione del pubblico impiego. Lineamenti interpretativi del dlgs 4 novembre 1997, n. 396. |
| Giustizia tributaria e diritto tributario nell'insegnamento di Enrico Allorio. |
| Pubblico e privato nel sistema non profit. |
| La scienza del diritto amministrativo del pensiero di Feliciano Benvenuti. |
| Lo statuto giuridico dell'imbrine umanao. |
| Sull'insegnamento del diritto nella facoltà di scienze bancarie, finanziarie e assicurative (per il diploma triennale). |
| La sussidiarietà 'orizzontale': le radici e le suggestioni di un concetto. |
| Teoria e metodo in Feliciano Benvenuti. |
| A proposito di Pietro Pajardi. |
| El control judicial de la administraciòn pùblica en la Repùblica Argentina. |
| Forme e finalità dell'azionariato dei dipendenti nell'ordinamento italiano e nell'esperienza comparata. |
| Globalizzazione e diritti umani. |
| Oggettivazione e partecipazione nel pensiero di Feliciano Benvenuti. |
| La prospettiva della costituzione italiana ed il principio di sussidiarietà. |
| Quale costituzione, per quale stato, con quale governo e sistema elettorale. |
| Ricordo di Vittorio Bachelet a vent'anni dalla sua scomparsa. |
| Aspetti del problema della normazione nella società complessa. |
| Il diritto dell'ambiente nella prospettiva dell'etica applicata. |
| Le garanzie fondamentali del 'giusto processo'. |
| Gioacchino Scaduto, giurista positivista nel passaggio dalla giurisprudenza dei concetti a quella degli interessi. |
| Istituzioni e storia nel pensiero di Feliciano Benvenuti. |
| Libertà e responsabilità nella docenza universitaria. |
| Ricordo di Massimo Severo Giannini. |
| La tutela dei beni culturali in caso di conflitto armato. |
| La verità è nell'assunto. Stato e istituzioni nel pensiero di Feliciano Benvenuti. |