
| I contratti di lavoro presso la Curia Romana |
| Five theses on conversion |
| La giurisprudenza dei tribunali del lavoro della chiesa in Germania |
| Prove illecite, Stati di diritto e garanzie del processo "giusto" |
| Le situazioni soggettive sostanziali nei giudizi di annullamento |
| Lo stato costituzionale: canone e progetto dell'identità istituzionale europea |
| Etica del contratto e lo 'spot contract' del gioco. Spunti per una direttiva di tutela |
| Etica e diritto nella formazione del giurista: l'età severiana |
| Le glosse politiche di Oresme e la formazione dello stato nazionale |
| I rapporti tra ordinamento giuridico vaticano e ordinamento canonico: tra corretta configurazione 'ab intra' e possibili travisamenti 'ab extra' |
| Riflessioni in tema di procedure di allerta e controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. alla luce del nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza: una difficile convivenza? |
| La Chiesa, il diritto e la giustizia |
| Il diritto canonico: perché? |
| Fine del potere temporali dei Papi e diritto canonico |
| La legge sui culti ammessi, le interesse e l'esigenza di una legge comune sul fatto religioso |
| Libertà di religione e 'laicità all'europea': oltre il 'dialogo fra le Corti' |
| Volti risvolti della dignità umana. A settant'anni dell'art.1 della costituzione tedesca |