
| L'acqua che addomesticava i sassi. Etnografia e poesia |
| L'acqua, l'uomo, il deserto |
| L'acqua nei sistemi agrari. Qualche considerazione sui casi italiano e iberico |
| Acqua, rivoluzione industriale e sviluppo urbano |
| L'acqua: un'emergenza? |
| Un bene comune, un bene eccessivo |
| Diritti africani tradizionali delle acque |
| Diritto Internazionale e acque transnazionali |
| Dispotismo occidentale |
| La fontana della giovinezza. Notizie utili per chi si mette in viaggio |
| La guerra dell'acqua tra israeliani e palestinesi |
| L'idropolitica |
| Il 'pozzo di Antonio' e le acque minerali |
| Rachel Carson e il mare: la questione ambientale diventa planetaria |
| Secondo 'i òrdini de aqua'. Percezione e rappresentazioni delle acque lagunari |
| Sedare la nervatura. L'idroterapia per i malati di mente tra scienza e tradizione |
| Usi e abusi nella politica delle acque. Il quadro della normativa |
| Al cuore delle scienze sociali: per una teoria non utilitaristica delle forme di scambio |
| Copyright/copyleft. Note sull'ipertrofia della proprietà intellettuale, su certi suoi paradossi e su alcune srategie di resistenza |
| Disuguaglianze mondiali di reddito |
| L'ethos del welfare |
| Il governo globale dell'economia tra mercati e democrazia |
| I mercati finanziari |
| Il mercato del denaro nel Messico rurale. Antropologia di un caso economico |
| Mercato e dinamiche interculturali: analisi di un caso |
| Il mercato e il processo di sviluppo economico |
| Il mercato in una prospettiva post-liberale |
| Il mercato nelle politiche sociali: costi e benefici |
| La parola |
| Una politica per la concorrenza |
| La turbolenta autonomia dei mercati finanziari: considerazioni di un economista 'reale' |
| Il valore simbolico della merce |