
| Una contabilità economica ad hoc per l'ente locale |
| Una migliore informazione della gestione per il comune di Vicenza |
| Nuove sperimentazioni di contabilità economica |
| Il nuovo sistema informativo del comune di Forlì |
| Un sistema efficace per il controllo di gestione |
| I doveri e le sanzioni |
| Legge n. 265/1999: una seconda riforma delle autonomie locali |
| I nuovi parametri di rilevazione della deficitarietà |
| I 'rimedi impossibili' per il riequilibrio di situazioni deficitarie |
| Sperimentazione e dubbi nell'applicazione dello sportello unico |
| Documento informatico e firma digitale |
| I doveri e le sanzioni |
| L'effetto Peg in un comune medio-piccolo |
| Il parere sul bilancio di previsione 2000 |
| La posizione dell'organo di revisione nella riforma dei controlli |
| Lo stato di salute del '77': diagnosi e terapie possibili |
| Telelavoro: un'attuazione problematica |
| Approccio del gestore pubblico e privato ai servizi locali |
| Gli atti di organizzazione. Definizione, procedure, modelli |
| Le nuove politiche e la legge sull'ordinamento |
| La partecipazione dell'ente alle strategie anticrimine |
| Il riassetto delle competenze |
| Dal manifesto del sindaco agli strumenti di programmazione |
| L'istituzione per l'esercizio di servizi sociali |
| Lavoro: gestione del contenzioso e rappresentanza in giudizio |
| Osservatorio 2000. La manovra finanziaria e i bilanci: provvedimenti e scadenze |
| Un'ottma riforma, ma ancora 'frenata' |
| Il profilo contabile dei debiti fuori bilancio |
| La programmazione commerciale dopo la recente riforma |
| La dimensione finanziaria dell'avanzo di amministrazione |
| La formazione delle determinazioni dirigenziali |
| Gli impegni nelle procedure in via di espletamento |
| Una pianificazione guidata: dai programmi agli obiettivi |
| Programmazione e controllo: un'esperienza nuova a Gorizia |
| Vademecum Euro |
| Autocertificazione. Definizioni, regole e strumenti |
| Come monitorare l'andamento della gestione finanziaria |
| Commercio: gestire la liberalizzazione |
| La dimensione finanziaria dell'avanzo di amministrazione |
| Dissesto: l'organo straordinario di liquidazione |
| L'imposta di bollo e i diritti di segreteria su atti e documenti |
| Il 'management': una nuova esperienza formativa per i comuni ravennati |
| Il sistema di classificazione nel nuovo ordinamento professionale |
| Aggiudicazione di appalti: interessante pronuncia del Consiglio di Stato |
| Il controllo dei revisori sulla destinazione delle entrate vincolate |
| Il patto di stabilità interno |
| La relazione dei revisori al rendiconto 1998 |
| Il sistema di classificazione nel nuovo ordinamento professionale |
| Sponsorizzazioni: uno strumento per acquisire risorse |
| Valorizzazione dei dirigenti: il percorso di Pesaro |
| Concorsi: la residenza non può essere un titolo preferenziale |
| Dichiarazione IRAP: chances da non perdere |
| Il rendiconto della gestione |
| La rilevazione dei carichi di lavoro. Organizzazione, procedure e strumenti |
| La separazione delle competenze nelle realtà comunali minori |
| Società di trasformazione urbana: dal progetto alla costituzione |
| Valorizzare le potenzialità dell'ente con il merchandising |
| Euro: le regole di conversione e di arrotondamento |
| I flussi finanziari nelle imprese di servizi locali di interesse pubblico |
| Le funzioni caratteristiche del difensore civico |
| 'Millennium bug': come si prepara la pubblica amministrazione |
| La nuova classificazione del personale: categorie e profili |
| Opportunità di valorizzazione delle competenze |
| Strumenti di incentivazione del personale nei comuni minori |
| Come cambiano i controlli nelle pubbliche amministrazioni |
| Le convenzioni con soggetti interessati a finanziare attività culturali |
| Nuove funzioni: il comune soggetto di politica economica |
| Prospetto di conciliazione: principi contabili e aspetti operativi |
| Sistemi di valutazione del lavoro |
| Il trattamento dei dati sensibili |
| I versamenti periodici come strumento di controllo della gestione |
| Appalti: offerte in Euro |
| Il consuntivo del Peg: l'esperienza di Forlì |
| Costituzione e liberazione dei vincoli per impegni di spesa |
| Elaborazione del rendiconto di gestione. Un caso esemplare |
| Il parere dei revisori sulla delibera di verifica degli equilibri di bilancio |
| La potestà regolamentare in materia finanziaria e contabile |
| Pubblicità delle gare per appalti di forniture di beni e servizi |
| La scelta di soluzioni informatiche adeguate |