
| La contabilizzazione dell'anticipazione di tesoreria |
| Controllo di gestione e comunicazione sociale nelle realtà pubbliche |
| Il controllo di gestione e la 'creazione di valore' |
| Pianificazione strategica dei servizi socio-assistenziali a livello distrettuale |
| I risultati di gestione e di amministrazione |
| Le società unipersonali degli enti locali |
| Analisi della gestione associata: il caso di un servizio di polizia municipale |
| La contabilità pubblica locale in Europa: tendenza in atto e difficoltà operative |
| Organizzare le attività di informazione dell' ente locale |
| I processi di riforma dei sistemi contabili pubblici in Germania |
| Quale programmazione per un efficace sistema di controlli interni |
| I ritardi nel pagamento delle transazioni commerciali |
| Le ulteriori modifiche apportate alla disciplina degli acquisti di beni e servizi |
| Acquisto di beni e servizi: quadro d'insieme e sintesi applicativa |
| Un efficace stimolo per l' applicazione delle norme |
| L' iter procedurale di approvazione del bilancio: la visione dello schema ai consiglieri |
| Le novità normative sul bilancio di previsione 2004 e il parere dei revisori |
| Un passaggio epocale |
| Il PEG, strumento essenziale nel processo di programmazione e controllo |
| Il piano esecutivo di gestione |
| Il piano generale di sviluppo dell' ente |
| I principi a fondamento dell' innovazione di metodologie e strumenti per il governo locale |
| I principi contabili in Italia |
| Principio contabile n.1 - Programmazione e previsine del sistema di bilancio - Testo del documento e commenti |
| Principio contabile n.1 'Programmazione e previsione del sistema di bilancio' |
| Principio contabile n.1 - Programmazione e previsione nel sistema di bilancio: il testo del documento |
| Relazione di presentazione del principio contabile n.1 |
| Uno strumento indispensabile per la contabilità locale |
| Acquisti di beni e servizi: quadro d' insieme e sintesi applicativa |
| Beni e servizi culturali: lo strumento 'fondazione' e la partecipazione dei privati |
| I controlli sugli enti nella legge 'La Loggia' |
| Il livelli di strategia nell' ente locale |
| Il parere dei revisori sul bilancio di previsione 2004 |
| La protezione dei dati personali dopo il codice |
| La manovra finanziaria 2003. Bilancio, adempimenti e scadenze |
| Patto di stabilità interno per l'anno 2003 |
| Dalla programmazione alla rendicontazione nell'ente locale |
| Nuovo diritto societario, società e gruppi nei servizi locali |
| Patto di stabilità: nuovi criteri per il calcolo del disavanzo |
| Sistemi contabili e sistemi documentali: quale futuro? |
| Dalla contabilità finanziaria informazioni preziose per il controllo strategico: un modello di analisi |
| La gestione di cassa nelle situazioni di tensione della liquidità |
| La misurabilità degli obiettivi |
| La nuova disciplina dei servizi a rilevanza industriale: risposte strategiche di enti ed aziende |
| Quale controllo per gli enti locali? |
| Richiamo alla collaborazione come attività centrale dell' organismo di revisione |
| Riflessione sui controlli interni degli enti locali |
| Diritto di accesso alle informazioni ambientali |
| Il nuovo patto di stabilità per gli enti locali |
| I principi contabili per gli enti locali: uno strumento di lavoro per il responsabile dei servizi finanziari |
| Il prospetto di conciliazione elemento basilare per la contabilità economica |
| La relazione dei revisori al rendiconto 2002 |
| Sportelli unici per le imprese: quanto sono veloci? |
| L'art.24 della Finanziaria: profili interpretativi e operativi |
| Le caratteristiche del conto economico 2003 |
| Il nuovo patto di stabilità per gli enti locali |
| La realtà dei controlli interni nei comuni dell' Emilia Romagna |
| I sistemi indicatori come innovazione di processo |
| L'art.24 della Finanziaria: profili interpretativi e operativi |
| L' impiego degli indicatori nel Peg: l' analisi di alcune evidenze empiriche |
| L' integrazione organizzativa tra comuni - Il caso dell' Ufficio associato della Bassa Romagna |
| Il progetto 'Comune on line' e la posta elettronica identificata |
| Ridisegnare l' ente locale: dalla mappatura organizzativa alla programmazione esecutiva |
| La riorganizzazione dei servizi pubblici della città di Viterbo |
| Sistemi contabili, finanza innovativa e conservazione del patrimonio |
| Acquisti di beni e servizi: problematiche interpretative |
| Come realizzare un corretto ed efficace sistema di controlli negli enti locali |
| Il controllo amministrativo-contabile e il ruolo dei revisori |
| Il controllo amministrativo-contabile e il ruolo del servizio finanziario |
| Il controllo di gestione |
| Il controllo strategico: aspetti progettuali e potenzialità informative |
| Enti locali: dal bilancio al 'sistema di bilancio' |
| Indirizzo e controllo delle strategie delle aziende partecipate dai comuni. Possibili modelli di relazioni |
| La programmazione economico-finanziaria delle attività |
| Patto di stabilità interno: le rettifiche alla disciplina |
| I principi contabili internazionali e nazionali: una riflessione |
| Il sistema degli indicatori obbligatori per legge |
| I sistemi informativo-contabili tra 'adempimento' e 'supporto alle decisioni' |