
| Comuni, tariffe dei servizi e tutela della concorrenza |
| Contributo in conto capitale ricevuto da altra P.A. |
| I controlli sulle autonomie nel nuovo quadro istituzionale |
| Fondo europeo per la pesca (Fep) |
| La gestione associata del servizio di polizia municipale tra comunità montana e comuni. Uno studio di fattibilità |
| L'illusione della governance . Il sistema degli enti locali in Inghilterra |
| Le imprese e un consumatore particolare: la pubblica amministrazione |
| Pianificazione strategica, programmazione gestionale e valutazione dei risultati nei piccoli comuni |
| Recupero crediti: le misure per la tutela della privacy dei debitori |
| Al termine del periodo transitorio il comune ha l'obbligo di acquisire la proprietà dell'impianto? |
| La coesistenza della contabilità finanziaria e della contabilità economica |
| Direzione e coordinamento: riflessi applicativi |
| Le linee guida per la rendicontazione sociale. Riflessioni a confronto |
| I nuovi principi di revisione e di comportamento |
| La trasparenza dell'azione amministrativa attraverso le nuove tecnologie |
| Il diritto di informazione e di accesso ambientale |
| Internet e la comunicazione istituzionale dei comuni |
| Nuclei di valutazione. Una indagine empirica |
| I patti parasociali delle società pubbliche |
| La rendicontazione sociale nelle regioni e lo standard Gbs: il documento di ricerca n.6 |
| L'accreditamento nei servizi sociosanitari: esperienze e riferimenti normativi |
| Le azioni correlate: un modello nuovo che favorisce l'esercizio associato dei Spl |
| Governance e accountability: l'esempio di New York City |
| Nuova contabilità e bilancio ambientale nelle pubbliche amministrazioni. Primo commento |
| Outsourcing e tutela della privacy. Implicazioni giuridiche e organizzative |
| Gli step fondamentali per un piano di comunicazione strategico ed efficace |
| Il trattamento fiscale del rimborso delle spese legali |
| La manovra finanziaria 2007. Bilancio, gestione, adempimenti e scadenze |
| Il patto di stabilità interno dopo la finanziaria 2007. Le disposizioni per l'anno 2006 e quelle per il triennio 2007-2009 |
| I controlli esterni sugli enti locali. Il modello anglosassone |
| La gestione delle entrate provenienti dalla monetizzazione di aree |
| I nuovi programmi di spesa dell'Unione europea dal 2007 al 2013 |
| Patto di stabilità 2007: come monitorare i saldi obiettivo |
| Il sistema modulare di bilancio nel circuito di programmazione, gestione, controllo. |
| La valutazione delle attività pubbliche prive di utenza finale |
| L'approccio dei comuni capoluogo di provincia alla programmazione, contabilità economica e pianificazione strategica |
| Il 'Manuale' dei controlli esterni in Toscana |
| Patto di stabilità interno: le disposizioni per il triennio 2007-2009 |
| Permanenza in carica dell'organo di revisione nei comuni da 5.000 a 14.999 abitanti |
| Strumenti per l'indagine e valorizzazione del patrimonio immobiliare degli enti locali: dal censimento alla 'due diligence' |
| Territori strategici. Matinum e il piano strategico di mattinata nel Gargano |
| La diffusione del piano generale di sviluppo |
| Gas: l'affidamento del servizio di distribuzione locale |
| La rendicontazione sociale negli enti locali: un fenomeno composito |
| La semplificazione e il decentramento delle procedure di spesa: il caso della Provincia di Pescara |
| La composizione dell'organo di revisione alla luce delle modifiche introdotte all'ordinamento delle professioni |
| Controlli sui requisiti dei partecipanti alle gare per contratti pubblici |
| Il controllo dei servizi esternalizzati |
| Corte dei conti e controllo di regolarità contabile su comuni al di sopra dei 5000 abitanti |
| La gestione integrata della contabilità patrimoniale e inventariale |
| Implementazione del sistema di contabilità economico-patrimoniale: il caso del Comune di S. Giuliano Terme |
| Mutuo con rate di ammortamento a carico di altra P.A. |
| La predisposizione dei progetti di cooperazione decentrata |
| Il controllo esterno sul sistema dei controlli interni |
| Gestione del patrimonio immobiliare: il caso del Comune di Rosignano Marittimo |
| Mutuo con interessi a carico di altra P.A. |
| I nuovi affidamenti di attività pubbliche considerate dal DL 'Bersani' nei gruppi societari |
| Le potenzialità del leasing nel finanziamento degli investimenti pubblici |
| La Provincia di Belluno al giro di boa: il bilancio sociale di metà mandato |
| La 'tassa sulle gare' da corrispondere all'Authority sui contratti pubblici |
| La valutazione dell'impianto di distribuzione locale del gas naturale |
| Come stabilire la somma da pagare nell'ordinanza-ingiunzione |
| Costo di costruzione ed oneri concessori: la diversa decorrenza del termine di prescrizione |
| Impianto di distribuzione locale del gas: le principali questioni finanziarie |
| Le linee guida della Corte dei conti e la relazione dei revisori sul rendiconto 2006 |
| Piano strategico: l'esperienza del Comune di Pisa |
| La progettazione integrata nelle aree rurali |
| Rendicontazione sociale: le linee guida dell'Osservatorio |
| Spl: razionalizzazione del sistema attraverso la gestione associata |
| Welfare sociale attivo: valutare insieme per migliorare |
| Affidamento del servizio di distribuzione locale del gas: linee guida per la gara |
| L'avvio della raccolta differenziata nel sistema integrato di gestione dei rifiuti |
| Il controllo di correttezza gestionale dei lavori pubblici e i risvolti organizzativi: il caso del Comune di Torino |
| Gli enti locali fra controlli 'vecchi' e 'nuovi' |
| La gestione della cassa in presenza di pignoramenti |
| Il grado di diffusione del consolidato comunale in Europa |
| Il rendiconto di gestione: conseguenze della mancata approvazione entro il termine |