
| L'armonizzazione contabile: dalla sperimentazione alla realtà |
| Luci e ombre della nuova contabilità armonizzata: considerazioni sulla sperimentazione |
| La nuova contabilità armonizzata è decollata. Con quali prospettive? |
| Il nuovo bilancio di previsione armonizzato: analisi dei prospetti contabili allegati |
| Il nuovo perimetro delle società partecipate secondo la legge di stabilità |
| La ricostruzione dei vincoli di cassa in un nuovo sistema contabile che 'dà di conto' |
| La trasparenza come obiettivo dell'armonizzazione? |
| Le anticipazioni di liquidità e gli equilibri di bilancio |
| Il contratto di manutenzione degli immobili |
| Efficientamento di un progetto di raccolta differenziata dei rifiuti. Applicazione di uno standard metodologico di Project Management |
| Novità per i servizi pubblici locali dalla recente normativa ambientale |
| Responsabilità per danno erariale degli amministratori regionali |
| Le tutele del terzo in caso di debiti fuori bilancio: analisi delle responsabilità |
| Atto di alta amministrazione, politico e a movente politico |
| Investimenti e finanza di progetto: le opportunità per gli Enti Locali |
| I Report periodici dei controlli interni. Individuazione di metodologie di tipo aziendale |
| Rettifiche al conto del patrimonio in base ai nuovi principi contabili |
| Semplificazione amministrativa: innovazioni, profili applicativi e orientamenti interpretativi |
| Applicare il Quantum Management nella realizzazione del NUE 112: problemi organizzativi |
| Leadership e management nelle Amministrazioni locali: un confronto a livello internazionale |
| Reato di concussione per costrizione e per induzione |
| Regolamento Controllo Analogo, il modello del Comune di Barletta |
| Il Regolamento di contabilità armonizzato |
| Bilancio e gestione 2015 |
| L'accertamento delle entrate nel nuovo principio di competenza finanziaria potenziata |
| Fattura pervenuta il 31 dicembre |
| Nuove disposizioni e norme interpretative in materia di lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali |
| Le nuove Linee Guida della Corte dei conti per l'esercizio 2014 |
| Reato di peculato ordinario |
| Il rendiconto di gestione nella contabilità armonizzata |
| Ai blocchi di partenza le Centrali Uniche di Acquisto nei Comuni non capoluogo |
| Alcuni strumenti per attuare le strategie gestionali nei servizi amministrativi delle PA |
| L'avvio della contabilità armonizzata degli Enti Territoriali: obblighi, ricadute, opportunità |
| Fatturazione elettronica ed Enti Locali |
| L'incidenza della performance organizzativa sulla performance individuale: un'analisi empirica |
| Leasing in costruendo. Legislazione, giurisprudenza e principi contabili |
| Peculato d'uso e peculato mediante profitto dell'errore altrui |
| Aziende pubbliche di Servizi alla Persona: non sono vincolate al rispetto del TUEL |
| Il DUP quale elemento essenziale della programmazione strategica |
| L'efficienza della PA passa per la mappatura e la semplificazione delle procedure |
| Fattura pervenuta e split payment in regime istituzionale |
| L'impegno di spesa nel nuovo ordinamento contabile |
| Il Rendiconto consolidato degli Enti territoriali |
| Responsabilità per transazione nelle attività della PA |
| Il cascading nel sistema di misurazione e valutazione della performance: logiche e strumenti |
| Il disavanzo di amministrazione |
| Economicità e gestione dell'impresa pubblica locale: alcuni strumenti di programmazione e controllo |
| La finanza pubblica locale e i risultati economico-finanziari delle società partecipate |
| Responsabilità amministrativa per lite temeraria |
| Accordo bonario nell'attività contrattuale delle PA |
| Il bilancio consolidato degli enti territoriali |
| Il disavanzo tecnico e il disavanzo di amministrazione: due modalità diverse di calcolo e di finanziamento |
| Le linee guida della Corte dei conti e i questionari sui rendiconti 2014 degli Enti Locali |
| Armonizzazione: le prossime tappe verso il 2016 |
| Il Bilancio Consolidato degli Enti Territoriali: metodi di consolidamento e controlli |
| Fattura pervenuta e split payment in regime commerciale |
| Il rapporto fra contabilità e bilancio |
| Le variazioni di bilancio |