
| L'acquisizione dei beni immobili illegittimamente occupati dalla PA |
| Il contratto di rete d'impresa volano della competitività e della centralizzazione degli appalti |
| Danno erariale per spese di rappresentanza |
| Destinazione al FCDE dell'avanzo vincolato: possibile illegittimità costituzionale |
| Gli equilibri di bilancio tra armonizzazione, Legge di Stabilità e pareggio costituzionale: prime riflessioni e primi dubbi |
| Le novità interpretative sull'utilizzo del Partenariato Pubblico-Privato |
| La violazione di norme di finanza pubblica e invalidità negoziali |
| Costituzione, acquisto, dismissione e mantenimento delle partecipazioni |
| Crisi di impresa e insolvenza delle società a partecipazione pubblica |
| La disciplina peculiare applicabile alle società titolari di affidamenti diretti di contratti pubblici |
| Gestione delle partecipazioni pubbliche e responsabilità degli amministratori e dirigenti dell'ente socio |
| Introduzione alla lettura del TU: siamo alla vigilia di un concreto processo di cambiamento? |
| Le linee guida della riforma |
| Organizzazione, gestione e trasparenza delle società a partecipazione pubblica e rapporti finanziari con l'Ente Locale socio |
| I piani di razionalizzazione delle società a partecipazione pubblica e la revisione straordinaria |
| Presentazione |
| Primi approfondimenti sul Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica |
| Regole e disciplina applicabile agli amministratori ed ai dipendenti delle società a partecipazione pubblica |
| La responsabilità degli amministratori e dei dipendenti delle società a partecipazione pubblica |
| Il ruolo dei controlli della Corte dei conti |
| L'assegnazione delle risorse e degli obiettivi ai dirigenti e/o ai responsabili dei servizi |
| La nuova Trasparenza amministrativa alla luce del D.Lgs. n. 97/2016. L'accesso civico |
| I pareri di pre-contenzioso e le raccomandazioni ANAC nel nuovo Codice degli appalti |
| Il partenariato pubblico privato e la contabilizzazione del diritto di superficie |
| Performance del front office esteso e qualità del servizio nell'era di Internet e dell'emergenza continua |
| Le tempistiche di pagamento dei lavori pubblici con la PCC |
| La tutela giudiziaria contro il mobbing |
| La falsità ideologica in atto pubblico |
| Illegalità e danno erariale da disservizio pubblico |
| Misurazione delle strategie degli E.L. basata sul raggiungimento dei risultati: l'implementazione del "DUP" del Comune di Carpi |
| La nuova Conferenza di servizi |
| Il nuovo accordo bonario secondo il Codice degli appalti: iter e accorgimenti operativi |
| La revisione contabile della spesa del personale (parte prima) |
| Il TU in materia di società a partecipazione pubblica. Primi adempimenti |
| Enti locali. Bilancio e gestione 2016 |
| Gestioni Associate Obbligatorie: alcune evidenze empiriche |
| La nuova acquisizione coattiva sanante |
| Il Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio |
| Il Ragioniere del piccolo Comune alle prese con l'armonizzazione |
| La razionalizzazione delle partecipate locali attraverso la liquidazione della società |
| Reato di abuso di ufficio |
| Il sistema degli appalti pubblici alla luce delle più recenti riforme e di quelle che verranno: il fenomeno dell'appalto c.d. su misura, principi generali e orientamenti operativi |
| Il baratto amministrativo |
| Enti Locali: il saldo di finanza pubblica 2016-2018 |
| Globalizzazione dei mercati e valorizzazione dei beni culturali: il ruolo delle comunità locali |
| Le nuove Linee Guida della Corte dei conti per l'esercizio 2015 |
| Territori e mappe della "green economy" italiana |
| "Centrale acquisti ... obbligo ...o grande opportunità?" |
| La digitalizzazione dei documenti nelle Pubbliche Amministrazioni: un'opportunità per una gestione efficiente delle risorse |
| L'esercizio di attività commerciali negli immobili in concessione amministrativa a privati per l'esercizio di servizi pubblici: aspetti giuridici e fiscali |
| Partire dal basso per comprendere gestione e provento di un servizio pubblico |
| Responsabilità civile dei sanitari del servizio pubblico nazionale |
| La via autonomista per le città metropolitane |
| Enti Locali e distretto culturale evoluto: un contributo essenziale per lo sviluppo economico del Paese |
| Esame delle criticità nel passaggio alla contabilità armonizzata |
| Imposta di bollo e di registro nella dematerializzazione dei contratti pubblici |
| Le Linee di indirizzo della Corte dei conti per la formazione del bilancio 2016-2018 e per l'attuazione della contabilità armonizzata negli enti territoriali |
| La nuova Governance degli appalti pubblici: partono le Linee Guida ANAC |
| Il perimetro delle partecipazioni si sta modificando: la valutazione della Corte dei conti anticipa i contenuti del nuovo Testo Unico |
| Pianificazione urbanistica e vincoli a singoli beni immobili: possibilità e limiti degli Enti Locali |
| Il quarto Decreto correttivo in tema di armonizzazione contabile |
| La contrattualistica atipica degli Enti Locali: problematiche giuridiche e fiscali |
| Organi di revisione, le nuove competenze dopo l'armonizzazione contabile |
| Il rapporto per la Prevenzione della Corruzione tra Amministrazioni pubbliche e Società controllate/partecipate |
| Tipologie di mobbing nel rapporto di lavoro alle dipendenze della PA |
| Le variazioni di bilancio dopo la riforma dell'armonizzazione contabile |
| L'azienda speciale e consortile per la gestione dei servizi sociosanitari vira verso il mondo della PA |
| L'entrata in funzione di una opera pubblica / a cura di Mauro Bellesia |
| Obblighi antiriciclaggio nella PA: l'approccio basato sul rischio |
| Pianificazione strategica e multidimensionalità nel governo del territorio: il caso dell'Unione della Bassa Romagna |
| Il potere di pianificazione e la libertà di iniziativa economica: il caso delle attività di sala giochi |
| Risarcimento del danno da mobbing |
| La sanzione di cui all'art. 243,comma 5, del TUEL si applica esclusivamente agli Enti Locali strutturalmente deficitari |