
| Accentramento/decentramento della televisione pubblica: il caso spagnolo. |
| Democrazia e cultura. |
| Il diritto all'informazione. |
| Un disegno politico per liberare la RAI dalla politica. |
| Le intenzioni di questo convegno. |
| Interventi. |
| Milano Roma: a tale of two cities? |
| Opinione pubblica e rinnovamento della democrazia. |
| La riarticolazione dell'offerta televisiva in ambito regionale: il caso britannico. |
| Saluto. |
| Il servizio pubblico per la liberalizzazione nel settore. |
| L'anziano e la comunicazione. |
| Attaccamento ai luoghi, identità giovanile e benessere: una ricerca in Europa e implicazioni per la comunicazione interculturale. |
| Comprendere informazioni complesse con i multimedia. Quando l'immagine è a pop-up. |
| Comunicare con il vecchio in difficoltà. |
| La comunicazione di crisi: il caso dell'influenza aviaria. |
| La comunicazione gestante-feto. |
| La creatività fra tecnologia e management: riflessioni sul caso Pixar. |
| Dalla referenza alla relazione: analisi interlocutoria di un uso competitivo della parola scambiata. |
| L'immagine in medicina: problemi, risorse, prospettive a cavallo dei secoli XIX e XX. |
| Presentazione. |
| Rappresentazioni, narrazioni: il cinema, la storia la psicoanalisi. |
| 'You're only as healthy as you fell'. Scrittura e interstestualità in Taxi driver di Martin Scorsese. |