Studi e note di economia - annata 1998
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| La finanza di progetto: alcune riflessioni |
Studi e note di economia - 1998
| La giustizia amministrativa nell'Unione Europea tra 'droit administratif' e 'common law' |
Studi e note di economia - 1998
| Globalizzazione e cultura politica europea |
Studi e note di economia - 1998
| Gli investimenti italiani nell'Est europeo: profili legali e tributari |
Studi e note di economia - 1998
| Lotta al riciclaggio del denaro sporco: una breve panoramica dell'evoluzione legislativa |
Studi e note di economia - 1998
| Moneta endogena, disponibilità di credito e preferenza per la liquidità |
Studi e note di economia - 1998
| Le privatizzazioni italiane: una analisi |
Studi e note di economia - 1998
| Le ripercussioni dell'euro sui mercati finanziari e valutari |
Studi e note di economia - 1998
| L'Unione Monetaria Europea fra 'integralismo' monetario e dipendenza della politica fiscale: alcune considerazioni |
Studi e note di economia - 1998
| Achille Loria membro della Deputazione amministratrice del Monte dei Paschi |
Studi e note di economia - 1998
| Atti pregiudizievoli per i creditori: lo stato dell'arte |
Studi e note di economia - 1998
| La capacità della statistica di valutare eterogeneità, diseguaglianza, esclusione |
Studi e note di economia - 1998
| La crescita della spesa pubblica nell'analisi economica |
Studi e note di economia - 1998
| Lionel Robbins e l'ordine economico internazionale |
Studi e note di economia - 1998
| Il patto di stabilità e crescita: politiche fiscali e spese per lo sviluppo |
Studi e note di economia - 1998
| Teorie dell'intermediazione finanziaria. Una rassegna critica |
Studi e note di economia - 1998
| Titoli liquidi e titoli sottili. Un confronto fra la Borsa italiana e i principali mercati azionari europei |
Studi e note di economia - 1998
| La cartolarizzazione dei crediti. Vantaggi per le banche e accesso ai mercati finanziari per le imprese italiane |
Studi e note di economia - 1998
Studi e note di economia - 1998
| Dinamica dei rendimenti e relazioni 'lead-lag' fra il FIB30 e l'indice MIB30 |
Studi e note di economia - 1998
| Le obbligazioni come mezzo di provvista delle banche |
Studi e note di economia - 1998
| Strategia di sviluppo e fattori critici di successo. Il caso delle aziende produttrici di carta 'tissue' a Lucca |
Studi e note di economia - 1998
| Teoria economica e cooperazione monetaria internazionale: una lezione dagli anni Trenta |
Studi e note di economia - 1998