Studi e note di economia - annata 2004
Risultato della ricerca: (31 titoli )
| I buoni scuola regionali. Quale lezione dalla esperienza italiana? |
Studi e note di economia - 2004
Studi e note di economia - 2004
| Economia stazionaria, economia dinamica e finanziarizzazione |
Studi e note di economia - 2004
| L'Europa dei 'mercanti' e l'Europa dei politici |
Studi e note di economia - 2004
| I modelli macroeconomici per la valutazione dell'impatto dei fondi strutturali nelle economie a obiettivo 1 |
Studi e note di economia - 2004
| Il modello di specializzazione internazionale dell'Argentina |
Studi e note di economia - 2004
| La nuova regolamentazione dell'adeguatezza patrimoniale delle aziende di credito: l'implementazione di un sistema di rating interno |
Studi e note di economia - 2004
Studi e note di economia - 2004
| Rischi ambientali e istituzioni finanziarie |
Studi e note di economia - 2004
| Rischio ambientale, allocazione del credito, banca tradizionale e banca verde: elementi di analisi economica |
Studi e note di economia - 2004
| Rischio ambientale e responsabilità ambientale |
Studi e note di economia - 2004
| Il rischio ambientale nella concessione del credito / a cura di |
Studi e note di economia - 2004
| Il rischio ambientale nella concessione del credito / a cura di |
Studi e note di economia - 2004
| Il 'risk management' ambientale nelle banche |
Studi e note di economia - 2004
| 'Societas europaea' e problematiche di vigilanza bancaria |
Studi e note di economia - 2004
| Il concetto di capitale sociale nelle scienze sociali. Una rassegna della letteratura economica, sociologica e politologica |
Studi e note di economia - 2004
| Dissesti aziendali e sistemi di controllo interni |
Studi e note di economia - 2004
| Gli effetti distributivi della riforma dell'IRE: un'analisi per la Toscana |
Studi e note di economia - 2004
| L'introduzione e la crescente rilevanza di profili etici nell'offerta di prodotti finanziari da parte delle imprese bancarie italiane |
Studi e note di economia - 2004
| La Lira dal crollo di Bretton Woods alla fluttuazione: una ricostruzione degli schemi teorici e del comportamento delle autorità monetarie italiane |
Studi e note di economia - 2004
| La nuova società a responsabilità limitata: alcune considerazioni su riforma societaria e crescita delle imprese |
Studi e note di economia - 2004
| La nuova società a responsabilità limitata: alcune considerazioni su riforma societaria e crescita delle imprese |
Studi e note di economia - 2004
| I riflessi del keynesismo e del monetarismo sull'economia statunitense: un'analisi critica |
Studi e note di economia - 2004
| La storia normativa del welfare negli Stati Uniti |
Studi e note di economia - 2004
| La banca islamica: una sfida per le regole di Basilea |
Studi e note di economia - 2004
| Brevi note su fondazioni bancarie ed attività economica |
Studi e note di economia - 2004
| Concentrazione dei rischi e gruppi di clienti connessi |
Studi e note di economia - 2004
| Un indicatore per misurare l'affidabilità di soggetti prenditori di finanziamenti di credito al consumo |
Studi e note di economia - 2004
| La nuova dimensione del disagio abitativo: statistiche e previsioni degli esperti di settore |
Studi e note di economia - 2004
| Le politiche di privatizzazione dei servizi museali. Il modello organizzativo dei musei del Comune di Roma |
Studi e note di economia - 2004
| Sulla misura della qualità della formazione universitaria |
Studi e note di economia - 2004