
| Nota in margine alla legge Carr sulle Relazioni Industriali |
| Note sulla recente contrattazione collettiva aziendale nel settore metalmeccanico |
| Il taylorismo tra strumento del capitale ed utopia tecnocratica (I parte) |
| Qual'è il costo della riforma sanitaria? |
| Sindacato: anni '70 |
| Il taylorismo tra strumento del capitale ed utopia tecnocratica, (II parte) |
| La contrattazione collettiva in Francia, (I) |
| La crisi dell'organizzazione del lavoro |
| Le modifiche strutturali nell'economia secondo il Governatore della Banca d'Italia |
| Sull'interdipendenza delle economie europee con particolare riguardo all'economia italiana |
| A proposito di contrattazione aziendale |
| La contrattazione collettiva in Francia (II) |
| Organizzazione scientifica e gioia del lavoro |
| La contrattazione collettiva in Francia (III) |
| Due alternative: crisi d'autonomia o democrazia operaia |
| L'organizzazione del lavoro (I): le esperienze dell'industria americana: i problemi del movimento sindacale italiano |
| Introduzione al post-scriptum |
| Legge casa: problemi sociali e organizzativi |
| Post-scriptum a 'l'industrializzazione e il lavoratore dell'industria' |
| Valore politico di una lotta contrattuale |