
| Dove va l'economia italiana? |
| Esperienza consiliare e strategia sindacale |
| Mutamento dell'organizzazione del lavoro ed egemonia |
| Aspetti finanziari dei provvedimenti per l'edilizia e istituto per il finanziamento |
| Crisi delle relazioni industriali in Svezia? |
| Democrazia industriale e controllo operaio |
| Recenti tendenze nella contrattazione collettiva in Svezia |
| Vertenze nelle grandi aziende e scontro di classe |
| Bilancio della pianificazione in Italia (1962-1974) |
| La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende |
| Relazione alla Banca d'Italia: perchè tanto pessimismo? |
| Sindacato e consigli: un problema aperto |
| Infortuni sul lavoro e condizioni economico-sociali |
| Il meccanismo della scala mobile: problemi teorici e pratici |
| Mercato del lavoro, sfruttamento della manodopera e intensità del capitale |
| Il sistema di incentivazione in U.R.S.S.: il fallimento della riforma del 1965 |
| La costruzione europea, la politica sociale e la funzione dell'Italia:riflessioni e prospettive, (I) |
| I fondamenti della legislazione del lavoro in Unione Sovietica |
| Note a margine del convegno di Piombino sul sindacalismo rivoluzionario |
| Pubblico impiego e relazioni sindacali (I) |
| Automazione e qualità del lavoro nel sistema capitalistico di produzione |
| La costruzione europea, la politica sociale e la funzione dell'Italia:riflessioni e prospettive, (2) |
| Fisco e redditi familiari |
| Pubblico impiego e relazioni sindacali (2) |