
| Contrattazione collettiva, sindacato e classe operaia |
| Crisi politica e crisi del sistema di relazioni industriali in Italia |
| Democrazia sindacale e contrattazione collettiva: il caso italiano |
| Le nuove rivendicazioni sindacali in Inghilterra e il loro contesto |
| Politiche monetarie e fiscali, svalutazione della lira e prospettive della ripresa economica |
| Sindacato e quadro politico |
| Alcune considerazioni sulla storia economica e sociale dell'Italia nel periodo fascista |
| La contrattazione collettiva. Flanders e i Webb |
| Crescita economica, equilibrio esterno e sindacato nel rapporto di un gruppo di economisti di Cambridge |
| La crisi economica nel pensiero del Governatore della Banca d'Italia |
| Una importante esperienza sindacale: alcune valutazioni sulla conclusione del contratto dei chimici |
| Mercato aperto e mezzogiorno |
| Problemi e prospettive del sindacalismo europeo |
| Alcuni problemi della base imponibile dell'Irpef e del suo coordinamento ed integrazione con altre imposte |
| L'architettura del decentramento e della partecipazione |
| Dalle lotte senza politica alla politica senza lotte |
| Democrazia operaia e rivoluzione sovietica |
| Occupazione, prezzi e investimenti nei contesti dualistici relativamenteavanzati. Un modello interpretativo con particolare riferimento all'esperienza italiana |
| Governo, economia e società nell'alternativa socialista |
| L'impegno del sindacato per una politica di stabilizzazione e sviluppo |
| Industrializzazione ed organizzazione del lavoro nell'edilizia residenziale |
| Problemi dell'occupazione femminile e politiche d'intervento |
| Sviluppo economico e movimento sindacale in Spagna |